Il cuore di una delle aree di Milano più in fermento. Tra Piero della Francesca e Procaccini, piazza Gerusalemme è ancora più riferimento nella zona grazie alla fermata della M5. Basta scendere e si può trovare tanti luoghi interessanti. Come questi.
FERMATA DEL GIORNO: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a GERUSALEMME
# Il mercato di via Fauché
In via Fauché, ogni martedì e sabato, si tiene uno dei più noti mercati della città. Propone le tipiche bancarelle e stand, ma è in particolar modo conosciuto per la vendita di scarpe e accessori d’alta qualità.
# Il Premiato Forno Cantoni

In via Piero della Francesca 40, angolo con via Castelvetro, si trova questo caffé e ristorante molto particolare. Oltre alla qualità del servizio e delle pietanze servite, il Premiato Forno Cantoni è caratterizzato dai pezzi di arredamento d’epoca e unici, che donano al locale un’atmosfera retrò.
# Il Massimo del Gelato

Sempre in via Castelvetro, al numero 18, si trova una delle migliori gelaterie di Milano. Vincitrice di diversi premi e riconoscimenti, la gelateria è particolarmente famosa per il gusto Pistacchio e per l’ampissima proposta di gusti a base di cioccolato, composta da ben 10 varianti.
# Dog’s Bistrot, “Regala al tuo cane un cibo sano e gustoso”
Non poco lontano da via Castelvetro, in via Mantegna 9 è possibile soddisfare il palato anche dei nostri amati cani. Il Dog’s Bistrot prepara ogni giorno cibo fresco per i nostri cani: è possibile, tramite il sito, far personalizzare la ricetta. Nato con la volontà di fare in modo che anche ai cani venga dato del cibo buono e salutare, a base di ingredienti naturali e non ipertrattati come il cibo – tendenzialmente – delle grandi marche.
# Antica Bottiglieria Milano, “Offriamo un’accurata selezione di più di 2100 etichette”

In via Poliziano 9 si trova questa fornitissima enoteca, in cui è possibile avere una consulenza da parte del personale. “Insieme formiamo il vostro personale affinchè sappia raccontare la storia racchiusa in ogni bottiglia“, come si legge sul sito.
# Le atmosfere persiane da Mashti

In Piazza Caneva, al numero civico 3, è possibile gustare un tipico pasto della cucina persiana. Mashti è un piccolo locale che offre veloci e semplici pasti che seguono la tradizione culinaria persiana, caratterizzata dai suoi forti sapori e dal famoso the caldo a fine pasto, accompagnato da dolcetti al miele e allo zafferano.
# MiniMeG Ludoteca

Il Mondo di Meg è una ludoteca, un angolo di paradiso e divertimento per i più piccoli. Lo spazio, di 250 mq, è perfetto per organizzare feste, far partecipare i bambini ai laboratori o ai vari corsi. Molto unica e curiosa è l‘iniziativa dei Pigiama Party serali, in cui i bambini, mentre i genitori si prendono un po’ di tempo per loro stessi, possono cenare e divertirsi qui. Si trova in via Mantegna 1.
# Il Rifugio, un angolo di Alto Adige

Il Rifugio, con i suoi arredamenti in legno e la calda atmosfera intima e familiare, è uno dei ristoranti più particolari della zona. I piatti sono tipici della cucina regionale Altoatesina, curati dal team cui fa capo lo chef Roberto Fimiani. Si trova in via Lomazzo 67.
# Il 55: il locale dallo stile industrial chic

In via Piero della Francesca 55 si trova, appunto, il 55. Si tratta di un locale dallo stile industrial chic, con i suoi altissimi soffitti e elementi industriali, in quanto ex deposito ferroviario. L’arredamento curato nei minimi dettagli fa da cornice a delle serate a base di buoni cocktail e proposte culinarie.
# Il Gattopardo: il re delle notti milanesi

Sempre in tema di feste e serate, non si può non nominare il Gattopardo. In via Piero della Francesca, al numero 47, si trova il celebre club all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata. Oltre a buoni cocktail e buona musica, promette anche spettacoli e show di tutti i tipi.
Clicca qui per vedere le altre fermate del giorno di Milano
Continua a leggere con: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LANZA
ALICE COLAPIETRA
10 cose da fare e vedere intorno a PORTA ROMANA
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CORDUSIO
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LORETO
10 cose da fare e vedere intorno a CADORNA FS
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a TURATI
10 cose da vedere e fare intorno a TRE TORRI
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CONCILIAZIONE
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LAMBRATE
10 cose interessanti da fare e vedere intorno a GIOIA
10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di PORTA GENOVA
10 cose da fare e vedere intorno a PIOLA
10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di BICOCCA
10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di MONUMENTALE
10 cose da fare e vedere intorno a MOSCOVA
7 cose da vedere e fare intorno a MONTENAPOLEONE
Le 10 attrazioni di ISOLA
10 cose da fare e vedere intorno alla stazione WAGNER
7 cose da vedere e fare intorno alla STAZIONE CENTRALE
Le 7 cose più INTERESSANTI vicino a PORTA VENEZIA
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/