GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

Il 2023 si è aperto con il ventesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Gaber

0
Gaber
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Era il portavoce di tutte le vittime delle contraddizioni della nostra società.

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

# 20 anni dalla scomparsa del Signor G

Credits wikipedia.org – Giorgio Gaber

Il 2023 si è aperto con il ventesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Gaber: era infatti il primo gennaio 2003 quando, nella propria casa di Montemagno di Camaiore, uno dei più grandi testimoni dell’arte italiana ci lasciava. Gaber non era solo un interprete delle canzoni, ma della vita, quella che scorre inesorabile e coinvolge tutti noi, comuni mortali. Era il portavoce di uomini e donne, vittime delle contraddizioni della nostra società. Ma ciò che ha reso grande il “Signor G.”, è stata la capacità di saper fare musica e canzoni anche attraverso le lenti dell’ironia, riuscendo addirittura ad oltrepassare il confine della goliardia, con una leggerezza che neppure distinguevi.

# Ogni suo spettacolo si trasformava in un’opera teatrale

Credits wikipedia.org – Gaber e Iannacci

Era nato a Milano, il 25 gennaio 1939, il suo vero cognome era Gabershik e il suo quartiere era il Sempione. Visse fino al 1963 in via Londonio 28, col padre Guido, la madre Carla e il fratello Marcello, di sei anni più grande. Sulla facciata del palazzo in cui trascorse i primi anni della vita, una lapide cita, “qui nacque Giorgio Gaber, inventore del Teatro Canzone (…)“. La sensibilità, l’intelligenza, la gestualità ed il carisma, hanno consentito a questo artista di portare la canzone a dei tali livelli di espressività scenica, da farla sconfinare nel teatro.

Ma non solo: Gaber amava parlare col pubblico, con una generosità ed un’eleganza uniche, al punto che ogni suo spettacolo, per tanto musicale che fosse, si trasformava in un’opera teatrale. Pensate che Gaber, a 15 anni, inizia a suonare la chitarra per curare il braccio colpito dalle conseguenze di una poliomelite. E da lì è nata tutta una leggenda, anzi una storia, che ci ha regalato una filosofia di vita.

# Le prime canzoni di successo

Gaber

Le sue prime canzoni di successo sono leggere, parlano d’amore, come, “ciao ti dirò”, “non arrossire”, “le nostre serate” e “Torpedo blu”. Il suo stile era sempre garbato ed ironico, che si abbinava bene con altri brani, più scanzonati, quasi comici, come “il Riccardo” e “la ballata del Cerutti”. Nel 1970 esce “Il signor G”, l’album nato dalla registrazione dal vivo di uno spettacolo in cui Gaber alterna brani cantati a monologhi. E anche questo è teatro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

“Il signor G” è un po’ la storia di un artista che riesce a farla diventare anche nostra, dalla nascita alla morte. In mezzo ci sono le disuguaglianze sociali che conosciamo già da piccini (“Giuoco dei bambini: io mi chiamo G”), l’amore e la crisi matrimoniale con i tradimenti piccolo-borghesi (“Una storia normale”), la rabbia contro tutti e tutto (“G accusa”), i vizi (“L’orgia”), le riflessioni di una vita e il tentativo di andare oltre la divisione tra buoni e cattivi (“Preghiera”). Poi le contraddizioni del mondo consumistico, la voglia di rivoluzione, da un lato, e di una vita dentro le convenzioni, dall’altro. Da lì parte una diversa carriera di Giorgio Gaber, capace di interpretare in modo tanto reale quanto musicalmente impeccabile la nostra società.

L’opinione (personalissima) di chi vi scrive è che la sublimazione degli ultimi trent’anni di vita di questo testimone del nostro tempo sia avvenuta con “La libertà”, una parabola (passatemi questo temine), che sembra indicarci la prospettiva dalla quale guardare la nostra esistenza, se davvero vogliamo viverla in modo attivo e vivo.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con: 

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente“Il TITANIC delle MONTAGNE”: doveva essere la STAZIONE più BELLA d’EUROPA, rinasce come HOTEL di LUSSO
Articolo successivoL’AUTOSTRADA SOSPESA dal suolo
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.