Gruppo Italiano, la band più tropical di Milano

La band di Tropicana, la regina dei tormentoni estivi

0
Gruppo ita
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano negli anni Ottanta fu la capitale dello “yuppismo” e dei paninari, ma fu anche il crocevia di coloro che andavano contro una società che si stava sempre più indirizzando verso il riflusso sociale e il disimpegno politico. In questo clima, proprio in quel periodo, nascono i cosiddetti “tormentoni” estivi, canzonette orecchiabili che, di solito, venivano proposte al Festivalbar o a Un disco per l’estate, e inondavano con le loro note, spiagge, piscine e balere all’aperto. Una delle band più iconiche, per quanto riguarda i tormentoni estivi, fu il “Gruppo italiano”, nato proprio a Milano, formato da milanesi.

Gruppo Italiano, la band più tropical di Milano

# La formazione del gruppo “Randa” 

wikipedia.org – Randa nel 1980

Era il 1980 e alcuni giovanissimi musicisti meneghini decidono di mettere in piedi il gruppo “Randa”, che è l’abbreviazione di “randagi”. Questa band è costituita da gente tosta, già con esperienze musicali importanti: ci sono Roberto Del Bo, soprannominato Bozo, e Francesco Santulli, detto Chicco, che, dopo esperienze negli Stati Uniti, vogliono portare tutto ciò che hanno imparato nella loro Milano. Bozo è figlio di Anna Del Bo Boffino, giornalista e scrittrice, che si è sempre battuta per l’emancipazione femminile, nonché staffetta partigiana durante la Resistenza, mentre Chicco è un autodidatta della musica, che mangia pane e Beatles, pasta e Rolling Stones, e che collaborò anche con Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi.

Poi c’è Gigi Folino, figlio di un commercialista, chitarrista con un’esperienza nei locali milanesi. Ultimamente ha deciso di dedicarsi alla musica suonata per strada, nelle vie  e nelle piazze del turismo milanese. A fronte di tre maschi, troviamo due ragazze: la coreografica Raffaella Riva, bella voce, autrice di testi musicali e con movenze accattivanti, e la cantante di punta, Patrizia di Malta, nata all’ombra della Madonnina, poi trasferitasi in Brasile per seguire il padre lavoratore nella sede sudamericana dell’Alfa Romeo. Lì Patrizia impara le atmosfere musicali della Bossa Nova e della Samba, iniziando a studiare le melodie di Joao Gilberto. Poi, intorno ai vent’anni, torna nel capoluogo lombardo.

# Lo strepitoso successo di “Tropicana”

Dalla sintesi di tutti questi stili nascono, appunto, i Randa,  artefici delle più limpide contaminazioni musicali. Li adocchia Mara Maionchi, a cui non piace il nome che si erano trovati, e li trasforma nel “Gruppo Italiano”. Nel 1981 c’è la prima apparizione Tv a “Mister Fantasy”, con il pezzo “La tele TV”, al ritmo del celebre brano degli anni Sessanta “The Loco-Motion”. Nel 1982 scrivono “Tropicana”, che verrà inserita nel 45 giri con “Cannibali”. Nell’estate del 1983 “Tropicana” diventa il tormentone per eccellenza dell’estate italiana, la musica era di Folino, partendo da un giro di basso, il testo era di Raffaella Riva. E’ il primo anno in cui questi gruppi giovani si dedicano a presentarsi con un look fresco e pieno di energia. Proprio gli artisti milanesi si danno un’immagine tropicale, con una classica canzone italiana corretta con il sapore sudamericano. Ma in queste loro canzoni c’è anche l’influenza rock e la competenza di chi la musica l’ha studiata con una passione certosina. In quell’anno arrivano secondi a “Un disco per l’estate”

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# L’esibizione in gara al Festival di Sanremo

Nel 1984, dopo i successi estivi, vengono proiettati sul palco del Festival di Sanremo, con “Anni ruggenti”, che prevedeva un arrangiamento caratterizzato dall’elettronica e dalle melodie degli anni cinquanta. Giungono al dodicesimo posto, ma questo brano è trasmesso tantissimo in radio. Sempre in quell’anno realizzano un LP in studio dal titolo, “Tapioca e Manioca”, che contiene dieci brani, tra cui quello proposto a Sanremo e il raffinato, “Dammi un sabato nite”. La realizzazione dei testi e delle musiche prevedono la partecipazione di Raffaella Riva, Chicco Santulli, Gigi Folino e Patrizia di Malta, mentre Del Bo, oltre a suonare, si occupa della parte più organizzativa.

# Il Festivalbar con “Sole d’agosto” e poi lo scioglimento del gruppo

Gruppo ita

Nel 1985 escono altri brani, come “Sole d’agosto”, che andrà al Festivalbar, ma il successo di “Tropicana” non verrà mai pareggiato. Anche perchè da lì a poco il gruppo si scioglie e ognuno va a fare cose diverse. Abbiamo ritrovato Di Malta che continua a sperimentare utilizzando le armonie della musica brasiliana, Patrizia, dopo l’esperienza col gruppo italiano, ha impiegato circa dieci anni prima di re-imporsi al pubblico come solista. Gigi Folino ha lavorato per uno studio di registrazione ed è comunque sempre rimasto nel mondo della musica, seppur dietro le quinte, anche se, come abbiamo scritto, recentemente lo abbiamo visto esibirsi in strada in strada, col solito talento.

Gli altri sono rimasti nel mondo della musica, con quella passione che ti fa guardare sempre avanti, senza mai lasciarti tentare dal voltarti indietro per provare nostalgia di “Tropicana”.

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Mario Cavallè, il papà delle case Igloo alla Maggiolina

Enrico Molaschi, el “Barbapedana”di Milano

Ines Pellegrini, la “Mangano nera” di Pasolini

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteVia ai lavori per il “boulevard” verde di Corso Buenos Aires
Articolo successivoGli highlander di Milano: 7 negozi che hanno fatto la storia di Milano e che sono ancora aperti
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.