11.377 morti al 15 aprile. Un numero colossale: oltre la metà dei morti in Italia sono in Lombardia. Per capirci sono morte in Lombardia tante persone quante quasi in tutta la Gran Bretagna e quattro volte di più che in Germania o in Cina, nonostante che i suoi abitanti siano di molto inferiori. Con un lockdown totale la Lombardia ha avuto finora 10 volte i morti che ci sono stati in Svezia che non ha fatto il lockdown (1.200).
La Lombardia è ad oggi la zona al mondo dove si concentra il più alto numero di vittime con un tasso di mortalità agghiacciante. Alla domanda: perchè è capitato proprio qui? nella conferenza del 15 aprile l’assessore Caparini ha trovato questa motivazione: perchè la Lombardia è un luogo a grande traffico di commercio. Ma è proprio così? Noi crediamo che invece bisognerebbe assumersi la responsabilità di individuare cause legate a quello che si è fatto o non si è fatto di diverso nella nostra Regione.
In questa tragedia si evidenziano infatti almeno 5 buchi neri della gestione della sanità lombarda nell’affrontare l’emergenza, che se coperti avrebbero limitato sensibilmente i danni e forse consentito a centinaia, se non migliaia, di anziani di essere ancora in vita.
I 5 BUCHI NERI della sanità lombarda che potrebbero avere favorito il coronavirus
#1 Delibera sullo spostamento di malati COVID dagli ospedali alle RSA
8 marzo. La delibera emanata dalla Regione Lombardia: “a fronte della necessità di liberare rapidamente posti letto di Terapia Intensiva e Sub Intensiva e in regime di ricovero ordinario degli ospedali per acuti, occorre mettere a disposizione del Sistema Regionale i posti letto delle “Cure extra ospedaliere”: “l’individuazione da parte delle ATS di strutture autonome dal punto di vista strutturale (padiglione separato dagli altri o struttura fisicamente indipendente) e dal punto di vista organizzativo, sia di strutture non inserite nella rete dell’emergenza urgenza e POT, sia di strutture della rete sociosanitaria (ad esempio RSA) da dedicare all’assistenza a bassa intensità dei pazienti COVID positivi.”
Un’ulteriore delibera datata 30 marzo in merito alla gestione dei malati nelle RSA, RSD e case di riposo con lievi sintomi influenzali o positivi al covid con discrete condizioni di salute prevede “la semplice misura della saturazione periferica di ossigeno e nel caso di bassa saturazione e presenza di situazioni di precedente fragilità nonché presenza di più comorbilità, è opportuno che le cure vengano prestate presso la stessa struttura per evitare ulteriori rischi di peggioramento dovuti al trasporto e all’attesa in Pronto Soccorso”, rischi non previsti in precedenza.
La conseguenze di tale delibere, abbinata all’assenza di dispositivi di protezione individuale per medici, infermieri e malati avrebbe favorito la diffusione del virus e l’alto numero di decessi, in quanto essendo le residenze “abitate” da persone anziane ed affette da più patologie sono i luoghi in cui vive la categoria di popolazione più fragile.
Cosa avrebbe potuto evitare la strage dei nostri anziani?
L’indicazione mancante negli atti regionali, forse ancora più grave di quanto prescritto, è quella che avrebbe consentito di trasferire tutte le persone anziane non gravi dagli ospedali e dalla RSA a domicilio e/o in strutture apposite separate. All’estero, abbiamo numerosi esempi, uno fra tutti quello di Dotmund dove il Westfalen Stadion è stato trasformato in un ospedale da campo e l’area della tribuna Nord un centro di trattamento per valutare la gravità del virus e decidere se il paziente può continuare ad essere curato in regime ambulatoriale o ha bisogno di cure ospedaliere.
Non è stata disposta inoltre una strategia per evitare i contagi intrafamigliari tramite la gestione di quarantene specifiche per i malati intrafamigliari. Per rimanere a Milano, tarda ancora la distribuzione dei malati in strutture aperte per la quarantena come l’Hotel Michelangelo in funzione da quasi un mese e che al momento, come afferma l’assessore Maran, “vede poco più di 100 persone: circa 60 appartenenti alle forze dell’ordine, una decina di casi segnalati per motivi sociali e una quarantina di persone dimesse dagli ospedali”.
Fonti:
DELIBERAZIONE N° XI / 2906 Seduta del 08/03/2020
DELIBERAZIONE N° XI / 3018 Seduta del 30/03/2020
#2 Persone a rischio COVID portate in ospedale in ambulanza ma, se risultate positive al tampone, se non sono gravi devono tornare a casa con mezzi propri o mezzi pubblici
Problemi anche sul trasporto a casa per trascorrere la quarantena di pazienti trovati positivi al virus, i quali si sono dovuto organizzare per conto proprio anche utilizzando i servizi di trasporto pubblico e favorendo la diffusione del contagio. Come ha riportato una lettrice di TGcom24, portata in ambulanza al Sacco perché positiva al Covid-19, dopo la visita e successive dimissioni è stata rimbalzata più volte da Croce Rossa, 118 e 113 dopo che gli inservienti dell’Ospedale le hanno riferito che le disposizioni regionali prevedono l’accompagnamento presso la propria abitazione solo per i malati dimessi dopo un ricovero e non anche per chi registra pochi sintomi. Solo a seguito di proteste contro la polizia un’ambulanza si è resa disponibile al trasporto, ma in altre situazioni i contagiati hanno potuto prendere solo i mezzi di trasporto pubblico.
Un estratto della lettera: “Chiami il 118”. L’ho fatto, ma l’operatore mi ha risposto che la mia non era un’emergenza sanitaria: “Torni a casa con mezzi propri: si faccia dare un passaggio da un amico o un parente, oppure prenda i mezzi pubblici”.
Fonte: Tgcom24
Cosa avrebbe potuto evitare contagi di persone positive fatte uscire dagli ospedali con mezzi propri o mezzi pubblici?
Predisporre nei protocolli l’uso di ambulanza per il rientro a casa per tutti i positivi al COVID insieme alla verifica del loro isolamento intrafamigliare.
#3 No tamponi: contagi incontrollati e no strategia dell’isolamento
Sul fronte tamponi si è registrata un’altra mancanza nella gestione del sistema sanitario in quanto come riportano diversi operatori di case di riposo: “la situazione sta diventando pesante. Gli infermieri presenti sono meno della metà, stanno facendo molta fatica e turni molto faticosi. Ci sono diversi operatori sanitari positivi al virus, è difficile coprire i turni e lavorare in maniera adeguata“, racconta. Inoltre la positività è difficile verificarla attraverso i tamponi perché in realtà non arrivano quasi mai presso le strutture e “infemieri e Oss non sono mai stati sottoposti al test e le precauzioni non sono mai state prese e non vengono tuttora prese” e anzi se presentano febbre e difficoltà respiratorie vengono solamente sospesi provvisoriamente dal lavoro.
La mancata verifica della positività e nessuna strategia di isolamento in quarantena, possibile appunto utilizzando luoghi chiusi per il lockdown come stadi, palestre, hotel, anche per i positivi con pochi sintomi, ha favorito una diffusione incontrollata del virus sopratutto in RSA e case di riposo con conseguenze di un alto numero di decessi.
Fonte: Milanotoday
Cosa avrebbe potuto evitare la diffusione incontrollata dei contagi?
Mettere al centro della strategia l’individuazione e l’isolamento dei contagiati, impiegando le forze dell’ordine per tracciare i loro ultimi contatti, così come accade in Germania o in Corea del Sud.
#4 No servizio di assistenza per i parenti dei ricoverati
Uno degli effetti collaterali più tragici della gestione dell’emergenza è nella necessaria separazione dei malati COVID dalle loro famiglie. Morire da soli e non avere più notizie dei propri cari rende ancora più tragico il dramma dei decessi COVID.
Sono molte le testimonianze di anziani portati in ospedali di cui non si sa più niente o di compagni di vita lasciati a casa in quarantena obbligatoria anche se non positivi e magari non autosufficienti, i quali non possono essere assistiti dai parenti per evitare al loro volta il contagio così si crea un limbo che mette in evidenza un vuoto organizzativo. I servizi per gli anziani ci sono, ma sono prestati da volontari ed addetti che comunque non hanno competenze e dispositivi per assistere le persone che non possono essere autosufficienti.
Cosa avrebbe potuto aiutare ad avere più prossimità umana tra malati e loro cari?
Bisognava creare un protocollo di assistenza a distanza per assicurare che le famiglie potessero avere informazioni e contatti anche virtuali con i loro cari, invece di vederli finire in un buco nero di totale assenza, in molti casi, di informazioni.
#5 No messa in sicurezza di medici e di malati tra di loro: a distanza di 50 giorni dall’inizio dell’emergenza RSA e ospedali sono ancora luogo di contagio
La magistratura è già partita per accertare la responsabilità dei contagi e decessi nelle RSA e negli ospedali, che potrebbero essere stati aggravati anche dalla carenza di dispositivi di protezione per gli inservienti e malati. In un video riportato da Milano Today un operatore ha assicurato che “In tutto questo tempo le procedure messe in atto da regione e Ats sono state scarse e sono arrivate in ritardo. Le mascherine agli operatori sono state date a metà marzo, una per turno” e comunque le mascherine chirurgiche risultano pressoché inutili perché “Con quelle possiamo evitare di contagiare noi le persone che ci stanno di fronte, colleghi e ospiti, ma noi chiaramente possiamo essere contagiati dai pazienti“.
A questo si aggiunge la denuncia del presidente dell’Uneba Lombardia, che raggruppa oltre 400 case di riposo lombarde “In molte case di riposo lombarde ancora si aspettano le mascherine. C’è chi ha provato a ordinarle senza aspettare la Regione e la Protezione civile. È riuscito a ottenerle camuffando l’ordine d’acquisto e la bolla di accompagnamento per evitare il sequestro e i controlli in dogana!”
In alcuni casi manca addirittura i termometri, gli strumenti principali per evidenziare i sintomi principali della malattia: “C’è una notevole mancanza di strumenti, da noi scarseggiano anche i termometri – sottolinea l’operatore -. Noi siamo forniti di un termometro, a volte anche non funzionante, e ci dobbiamo attrezzare personalmente, con qualcuno che lo porta da casa“.
Fonti:
MilanoToday
Vita.it
Cosa si sarebbe dovuto fare?
Invece di focalizzare come priorità di azione quella del confinamento a casa di tutti i cittadini che ha portato a concentrare tutti gli sforzi delle forze dell’ordine per controllare gli spostamenti delle persone, si sarebbe dovuto seguire l’esempio di altri paesi che hanno messo al centro l’individuazione e l’isolamento dei contagiati e la messa in sicurezza dei luoghi a rischio, anche attraverso l’uso delle forze dell’ordine. Si sapeva fin dall’inizio che si trattava di una patologia particolarmente pericolosa per le persone più anziane e più fragili. La mancanza di una strategia che avesse avuto la priorità di mettere in sicurezza RSA, medici e ospedali fin dalle prime avvisaglie epidemiche potrebbe essere costato carissimo.
# Una soluzione necessaria per il futuro: una nuova sanità milanese
Le somme si tireranno alla fine, ma già ora è possibile capire come una gestione della sanità autonoma in capo a Milano avrebbe potuto produrre risultati differenti.
- Un primo fattore di vantaggio nel gestire l’emergenza in un territorio più ristretto e con un’alta densità abitativa sarebbe stato un coordinamento più rapido e produttivo tra le ATS, le RSA e il relativo approvvigionamento di materiale sanitario di protezione e di verifica del virus, tamponi e test di vario tipo.
- Un secondo fattore riguarda la vicinanza dell’ente amministrativo alla popolazione: avrebbe determinato un maggiore controllo e una diversa sensibilità, riducendo la pura logica dei numeri e andando più a fondo nelle situazioni personali. L’apertura dell’Hotel Michelangelo per ospitare persone obbligate alla quarantena è un segnale, seppur minimo, di quanto avrebbe potuto fare Milano: se fosse stata autonoma avrebbe potuto disporre subito il trasferimento dei malati non gravi in strutture di questo tipo, cosa che ad oggi è in capo alla Regione Lombardia che infatti non sfruttato questa opportunità.
Emblematica è l’ultima vicenda dello scontro tra Comune e Regione sui test per l’immunità, in cui l’ente governato da Fontana ha escluso il capoluogo lombardo dalla lista delle prime province interessate alla verifica della presenza di anticorpi nei suoi cittadini, per la quale il Sindaco si è visto costretto a sottoscrivere un accordo parallelo con l’Ospedale Sacco per certificare la patente immunitaria sui dipendenti ATM.
Leggi anche: Coronavirus: quello che potrebbe fare MILANO se fosse una città stato
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
E necessarrio cambiare strategia..la salute è primaria rispetto al denaro.
La sezione commenti è chiusa.