Sistemi tecnologici unici, panorami mozzafiato e atmosfere romantiche. Scopriamo perché sono così incredibili e dove si trovano.
I 7 PERCORSI FERROVIARI più INCREDIBILI del MONDO
#1 Il viaggio a zig zag sul “Naso del Diavolo” (Ecuador)

La Ferrocarriles del Ecuador Empresa Publica è il sistema ferroviario nazionale realizzato per collegare la costa del Pacifico con gli altopiani andini. Attiva dal 1908, la rete è stata gravemente danneggiata dalle forti piogge durante El Niño nel 1997 e 1998. Tra i tratti ripristinati o rimasti in servizio, il più suggestivo e impressionante è quello che percorre il Naso del Diavolo, soprannominato così per la forma e per i numerosi operai morti per costruire la ferrovia.
Su questo ripido promontorio roccioso il tracciato è stato realizzato con un sistema di tornanti lungo i pendii, l’unico sistema possibile, con un dislivello di 500 metri in soli dodici chilometri. La ricompensa per i passeggeri è la vista di uno dei paesaggi più mozzafiato dell’Ecuador.

#2 Glacier Express, il più lento treno espresso del mondo (Svizzera)

In 8 ore percorre circa 300 chilometri: il Glacier Express va da St-Moritz a Zermatt, è conosciuto come “il più lento treno espresso del mondo”. Passa su 291 ponti, attraversa 91 tunnel e supera il passo dell’Oberalp, punto culmine della linea attuale, a 2033 metri. Questo treno prettamente turistico con carrozze panoramiche è gestito in parte dalla Ferrovia retica ed in parte dalla Matterhorn-Gotthard-Bahn e deve il suo nome al ghiacciaio del Rodano, in passato posto lungo il percorso.

Leggi anche: Il TRENINO ROSSO: la NOSTRA FERROVIA delle ANDE (VIDEO)
#3 La Ferrovia Pilatus, la cremagliera più ripida del mondo (Svizzera)

La Ferrovia Pilatus in Svizzera, entrata in funzione nel 1889, è la cremagliera più ripida del mondo oltre a essere una delle più lente in assoluto, viaggia a circa 10 km/h. Collega in cerca 30 minuti Alpnachstad sul lago di Lucerna con i comuni sul Monte Pilatus a 2.123 metri d’altezza, ha una pendenza massima del 48% e si fa strada tra pascoli alpini in fiore e imponenti formazioni rocciose.

#4 Il “Tunnel dell’Amore” (Ucraina)
In Ucraina, vicino alla cittadina di Klevan, c’è un tratto di ferrovia abbandonato che è considerato il luogo più romantico della nazione. Si tratta del Tunnel dell’Amore, un tunnel botanico creato dal regolare passaggio del treno in mezzo all’inarrestabile crescita degli alberi e cespugli lungo il suo tragitto, che tagliando i rami ha creato una forma ad arco del verde. Questo tratto di 1 km, sui 5 totali della ferrovia, viene scelto dalle coppie per delle romantiche camminate. Tre volte al giorno passa un treno per consegnare la legna a un’azienda nelle vicinanze.
#5 Gli scambi della monorotaia di Tokyo: si combinano in 5 modi differenti per fare correre le linee in transito (Giappone)

La Tokyo Monorail è un tracciato di binari lungo 17,8 chilometri con capolinea all’aeroporto internazionale di Tokyo e che attraversa i quartieri di Minato, Shinagawa e Ōta. È una delle linee di monorotaia di maggior successo commerciale al mondo, trasporta circa 100 milioni di passeggeri all’anno. La sua particolarità è lo scambio di binari che avviene negli snodi in cui passano diverse linee, grazie ad un sistema unico al mondo, e che consente di combinarsi in 5 modi differenti. Sui binari vengono operati i servizi locali, rapidi e Haneda Express.

#6 Kuranda Scenic Railway, la ferrovia panoramica australiana

Kuranda Scenic Railway è una ferrovia turistica che si snoda attraverso il Macalister Range sulla linea ferroviaria Cairns-to-Kuranda, in Australia. La linea va dalla città costiera di Cairns, nel Queensland, passando per la Great Dividing Range fino alla città di Kuranda sull’altopiano di Atherton. Il tracciato è lungo 37 km e si impiega circa 2 ore per percorrerlo interamente.
Tra le incredibili attrazioni da vedere e le esperienze da fare lungo il viaggio o scendendo alle stazioni dedicate, ci sono: i giardini tropicali Kuranda, il Barron Gorge National Park, il belvedere con una vista mozzafiato sulle Cascate di Barron, numerose cascate tra cui le Stoney Creek Falls che passano a pochi metri dal treno, e infine lo zoo dove è possibile prendere in braccio un Koala o dare da mangiare ai canguri.

#7 La linea ferroviaria che attraversa la pista principale dell’aeroporto di Gisborne (Nuova Zelanda)

La Palmerston North–Gisborne Line è una linea ferroviaria nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, la cui costruzione è iniziata nel 1872 e terminata nel 1942. La particolarità di questa linea è che arrivata al capolinea, all’aeroporto di Gisborne, attraversa in superficie la pista principale di decollo e atterraggio degli aerei. Dal 2001 la tratta viene utilizzata solo da treni merci.

Leggi anche: I 10 viaggi in TRENO da fare almeno una volta nella VITA
Continua la lettura con: In TRENO dal PORTOGALLO a SINGAPORE con un BIGLIETTO SOLO
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/