Vediamo a che punto sono i grattacieli e le torri in costruzione a Milano, previsti in consegna tra il 2022 e il 2025.
I NUOVI GRATTACIELI in arrivo a Milano nei PROSSIMI TRE ANNI
2022
#1 Il grattacielo Gioia22 in Porta Nuova, alto 120 metri per 26 piani, ospiterà entro la fine dell’anno Intesa Sanpaolo

Entro la fine dell’anno l’intera divisione Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, si trasferirà dalla sede attuale di via Montebello 18 alla “Scheggia di vetro”. Il nuovo grattacielo Gioia 22 è stato così soprannominato a causa della sua particolare architettura che si sviluppa allargandosi in una tensione verso l’alto e che al contempo si protende verso il basso. Disegnato da Pelli Clarke Pelli Architect ha un’altezza di 120 metri per 26 piani e sarà il primo edificio a emissioni zero ad inaugurare a Milano. Rimane solo da completare la configurazione e l’arredamento degli uffici prima della consegna ufficiale.
Leggi anche: Le PRIME IMMAGINI INTERNE della TORRE GIOIA 22
#2 Entro il 2022 il “Nido verticale”, di 120 metri per 23 piani, sarà occupato da Unipol

La struttura della torre Unipol a firma dell’architetto Cucinella, ormai nota come il “Nido verticale” per la sua forma e struttura, è stata completata e anche il rivestimento è quasi arrivato al termine. Alto 120 metri per 23 piani il grattacielo che affaccia su via Melchiorre Gioia e la Biblioteca degli Alberi dovrebbe essere occupato entro la fine dell’anno.
Leggi anche: PORTA NUOVA fa il bis: dal Nido Verticale a the Edge i nuovi progetti del cantiere più grande d’Europa
#3 Negli edifici 3 e 4 del Social Village in zona ex-Expo, rispettivamente di 65 e e 84 metri, arriveranno i primi inquilini nei prossimi mesi
All’interno dell’ex Expo Village, il complesso residenziale realizzato per ospitare i partecipanti di Expo 2015, lo studio CZA Cino Zucchi Architetti ha terminato la realizzazione di due torri, alte rispettivamente 65 e 84 metri, che vanno a completare il complesso di Social Housing del lotto R9 del progetto Cascina Merlata. I circa 200 alloggi sono ad affitto a canone concordato e patto di futura vendita e sono già stati tutti allocati. Nei prossimi mesi arriveranno i primi inquilini.
Leggi anche: La “CITTÀ NELLA CITTÀ”: come diventerà l’ex-area EXPO
#4 Il complesso di Torre Aurora è stata concluso alla fine del 2021

Torre Aurora è un progetto residenziale, firmato dallo Studio Calzoni Architetti, che ridà vita ad uno dei più grandi isolati tracciati nel piano Beruto del 1889. Si tratta di un complesso di 3 edifici residenziali che affaccia sul quartiere di Citylife, costituito da due blocchi lineari e la torre di 19 piani e 70 metri d’altezza, realizzata da Borio Mangiarotti Spa. Terminata alla fine del 2021, conta 143 appartamenti, 172 box ed 11 posti auto, inizierà ad essere abitata nei prossimi mesi.
Leggi anche: TORRE AURORA MILANO: bellezza o obbrobrio?
#5 Gli appartamenti di Torre Milano, nel quartiere Maggiolina, 83 metri distribuiti su 24 piani, dovrebbero essere consegnati entro la fine del 2022

Torre Milano, con un’altezza di 83 metri con 24 piani, ha da poco concluso i lavori. Un progetto interamente milanese, frutto della collaborazione di tre grandi nomi dell’immobiliare della città: Impresa Rusconi, Storm.it e lo studio di architettura Beretta Associati, che ha progettato l’edificio ispirandosi ai grattacieli simbolo del boom economico della città e agli stilemi tipici dell’architettura razionalista. Il progetto è frutto anche di uno dei primi interventi di equity crowdfunding immobiliare. Entro la fine del 2022 è prevista la consegna degli appartamenti.
2023
#1 Città Contemporanea 3.0: tre edifici in linea più una torre di 92 metri nel progetto di Cascina Merlata pronti alla fine del 2023

Città Contemporanea 1.0 e 2.0 già consegnate, iniziati da poco i lavori per il lotto 3.0, tutto il progetto è frutto della collaborazione tra lo studio Antonio Citterio Patricia Viel e CMB. Insieme hanno condotto una co-progettazione integrata che si esplica nella qualità dei materiali, nella scelta degli elementi di design degli edifici e degli spazi pubblici. In questo terzo lotto sono previsti quattro edifici, tre in linea, più una torre di 28 piani e 92 metri, per un totale di 357 appartamenti. Tutti questi edifici fanno parte del lotto R7 riservato all’edilizia convenzionata del progetto di Cascina Merlata. I lavori dovrebbero concludersi nel 2023.
#2 Trilogy Tower: tre torri in zona Portello, la Platinum sarà alta 69 metri. I lavori partiti a giugno 2021 dovrebbero finire entro il 2023

Trilogy Towers è un complesso residenziale in zona Portello con affacciano su CityLife e il vicino Monte Stella, firmato da Abitare In. Il progetto strutturale è dell’ingegner Alfonso Corredor di Studio PP8, mentre il progetto architettonico è di BAEC (Building Appraisal & Estimating Consulting). Costituito da tre torri di altezze diverse collegate al piano terra e denominate rispettivamente: Gold, Diamond e Platinum, la più alta avrà 17 piani e un’altezza massima di 68,80 m. I lavori sono iniziati a giugno del 2021 e dovrebbero concludersi per la fine del 2023.
#3 Nei pressi del futuro capolinea ovest San Cristoforo della linea M4 è in costruzione Terminal Tower: alta 65 metri per 18 piani

Nel 2021 sono iniziati i lavori di costruzione della Terminal Tower che comprende 33 unità residenziali, su una torre di 18 piani su 65 metri d’altezza, di cui 20 trilocali, 7 bilocali, 6 quadrilocali oltre a 40 posti auto. Il progetto si colloca in un’area al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana che prevede la realizzazione di un parco di circa 140.000 mq e della nuova linea metropolitana cittadina M4 San Cristoforo integrata con la fermata della linea suburbana S9. Alla fine del 2023 si prevede la consegna degli appartamenti.
2024
#1 I grattacieli fratelli “Gioia 20 Est” e “Gioia 20 Ovest”: prospicenti “la Scheggia” in consegna nel 2022, alti rispettivamente 98 e 64 metri
Il progetto di “Gioia 20” è suddiviso in “Gioia 20 Est”, alto 98 metri di fronte a “Gioia 22”, e “Gioia 20 Ovest” di 64 metri. A fine 2020 sono state predisposte le aree di cantiere e le opere speciali propedeutiche a scavi e fondazioni che dovrebbe partire a breve. Le due torri ad uso terziario, che rientrano nel vasto progetto di Porta Nuova Garibaldi Varesine, andranno a coprire gli ultimi due buchi rimasti in questa porzione del Centro Direzionale. Consegna prevista tra fine 2023 e inizio 2024.
#2 Park Towers: le due torri affacciate sul fiume Lambro. La più alta raggiungerà i 77 metri

Park Towers Milano è un progetto di Asti Architetti gestito da BlueStone, primario sviluppatore immobiliare. Le due torri di 77 e 55 metri d’altezza, entrambe con affaccio sul parco Lambro, sono composte da 107 appartamenti di diversi tagli e metrature, 123 box e si svilupperanno su un area verde di circa 5.000 metri quadrati ad esclusiva fruibilità dei residenti con spazi comuni come co-working, palestra, area gioco bambini, delivery room, sala eventi. A gennaio di quest’anno è iniziata la palificazione, mentre la consegna è prevista tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024.
2025
#1 The Gate: il quarto grattacielo di Citylife soprannominato “lo sdraiato”, toccherà la quota massima di 110 metri

The Gate, soprannominato dai milanesi anche “lo sdraiato” per rimanere in linea con le definizioni date alle vicine tre torri il dritto, lo storto e il curvo, è l’ambizioso intervento di Bjarke Ingels Group (BIG): la nuova porta d’ingresso alla città. Due edifici autonomi collegati da una struttura a portico sospeso lunga ben 140 metri, sotto il quale ci saranno spazi di lavoro, negozi, ristoranti, due corti private ed un rooftop bar con piscina. L’edificio più basso, circa i 50 metri d’altezza, comprenderà un hotel di 10 piani e più di 120 camere, il più alto adibito ad uffici arriverà a 110 metri di nell’estremità strutturale. Le attività di scavo sono iniziate nel 2022 e la consegna è prevista nel 2025.
Leggi anche: 3 PROGETTI ICONICI nel FUTURO di Citylife
#2 Torre Faro A2A sarà il primo grattacielo nel sud Milano, alto 145 metri per 28 piani. In ritardo sulla tabella di marcia, non sarà pronto prima del 2025

Torre Faro sarà la nuova sede milanese di A2A, la più grande multiutility italiana. L’edificio servirà a raggruppare sotto un unico tetto gli svariati uffici sparsi sul territorio. Caratteristica saliente del progetto sarà l’originale “spaccatura” centrale a circa 60 metri d’altezza con giardini pensili oltre che l’uso di innovativi sistemi di efficienza energetica ed eco sostenibilità. Raggiungerà i 145 metri per 28 piani complessivi. Rispetto al cronoprogramma iniziale i lavori non sono ancora cominciati, è ancora in fase di definizione la sistemazione dell’area pubblica circostante, e non sarà quindi terminato prima della fine del 2025.
Leggi anche: Un nuovo GRATTACIELO di 144 metri con GIARDINO PANORAMICO sopra Milano
#3 TPR Tower of professions: lungo la ferrovia Milano-Mortara delimitato a sud dal Naviglio Grande, 20 piani per 75 metri

Il progetto TPR prevede la costruzione di un complesso edilizio multifunzionale di 19.000 mq su una posizione strategica lungo la ferrovia Milano-Mortara che collega Corsico al centro di Milano in pochi minuti. Il complesso, che si affaccia su un parco urbano esistente delimitato a sud dal Naviglio Grande, sarà composto da una grande lastra orizzontale di due livelli fuori terra, sormontata da una torre di 20 piani per un’altezza di 75 metri. All’ultimo piano è previsto uno Sky bar e un ristorante con vista a 360°. La progettazione definitiva è in fase di ultimazione, l’orizzonte per il fine lavori è il 2025.
Continua la lettura con: I 7 GRATTACIELI più STRAORDINARI in costruzione nel 2022
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.