Tra la pianura e la collina a sud-est di Parma, intorno ad un castello arroccato su un promontorio, sorge un piccolo borgo medievale che, da quest’anno, è entrato ufficialmente nella classifica dei “Borghi più Belli di Italia”. Il nome sembra uno scioglilingua e questa è la sua storia.
Il nome è uno SCIOGLILINGUA: uno dei BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA a 2 ore da Milano
# Montechiarugolo: lo stesso simbolo di Milano
Abitata fin dall’Età del Bronzo, la zona di Montechiarugolo è diventata un Comune nel 1106, dopo essere stato sottoposta all’autorità del Vescovo di Parma. La coesistenza della Chiesa e del potere politico nella zona si ritrova anche nella presenza di castelli, conventi ed abbazie.
Montechiarugolo ha scelto più volte, specie nel XIV e nel XV secolo, di schierarsi dalla parte del Ducato di Milano, tanto da avere ancora oggi il biscione dei Visconti nello stemma comunale.
La suddivisione in zone è rimasta anche nella conformazione odierna di Montechiarugolo, costituita da cinque frazioni. Probabilmente, la più nota è Monticelli Terme, che aumenta sicuramente l’attrattiva del luogo.
# Il castello medievale e la sua leggenda

Il centro medievale del paese, ancora perfettamente conservato, è incentrato intorno al Castello e rappresenta la principale attrattiva di questo borgo.
All’inizio del 1600, a dimostrazione dell’importanza di questo castello, Pomponio Torelli, Conte di Montechiarugolo e nipote di Pico della Mirandola, lo trasformò in una vera corte, un centro della vita sociale, della cultura e della politica locale.
E non poteva di certo mancare un fantasma ad infestare questo edificio medievale. Si tratta di Bema, una nobildonna con dei poteri magici, ma che purtroppo si dannò per amore.
# Il passato ed il presente si uniscono nel Palazzo Civico

Poi il Palazzo Civico, ora sede del Comune e della Polizia, è stato recentemente restaurato. Eppure, mantiene molti aspetti della costruzione originaria risalente al XV secolo.
# L’ambizioso parco collegato ad una delle vie fluviali della zona

E, ovviamente, in questo borgo non può mancare un parco. Ha l’ambizioso nome di Area di Riequilibrio Ecologico “Il Castello” e, con i suoi 6 ettari di estensione, fa parte della rete di parchi collegata al torrente Enza, una delle vie fluviali della zona.
# Gli eventi a tema medievale di Montechiarugolo

Tra i vari eventi che il borgo ospita, c’è una rievocazione della battaglia di Montechiarugolo, avvenuta il 4 ottobre 1796 e durante la quale il tricolore che ora è la bandiera dell’Italia comparve per la prima volta.
Per Montechiarugolo passa anche la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, importante arteria della Food Valley.
# Il futuro di uno dei borghi più belli d’Italia

Montechiarugolo è entrata tra i “Borghi più Belli d’Italia” sul finire del 2020 ed è uno dei più rappresentativi. Probabilmente, si tratta anche di uno dei luoghi da cui il turismo, sempre più “a misura d’uomo”, potrà ripartire.
Continua la lettura con: FelliniCittà: il BORGO romagnolo che celebra il grande regista con le sue CASE DIPINTE (Gallery Fotografica)
ANTONIO ENRICO BUONOCORE
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.