Il PLOGGING: il nuovo SPORT SUPERTRENDY che migliora la città

Nato in Svezia, questo sport è diffuso in 100 paesi diversi e praticato da più di 20.000 persone

0
Credits: www.triplepundit.com
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Si sta diffondendo in tutto il mondo il plogging, un’iniziativa svedese che dal 2016 unisce lo sport alla cura dell’ambiente che ci circonda. Si farà strada anche a Milano?

Il PLOGGING: il nuovo SPORT SUPERTRENDY che migliora la città

# Più in forma: fisico e città

www.madiventura.it

Parola che deriva dall’unione dei termini “running” e “plocka upp”, espressione svedese che significa “raccogliere”, il plogging è un esercizio ecologico che spinge le persone a raccogliere la spazzatura mentre fanno jogging o mentre camminano a passo svelto.

L’ideatore di questa attività è Erik Ahlström, un giocatore multisport che, dopo essersi trasferito a Stoccolma, ha iniziato a pulire i luoghi che frequentava facendo “sport della spazzatura”, diffondendo poi la sua routine in tutta la Svezia attraverso eventi popolari.

Oggi questo sport è diffuso in 100 paesi diversi e praticato da più di 20.000 persone.

# Il plogging può avere un grande impatto sulla nostra vita

Credits: www.triplepundit.com

Il 33% della popolazione esce per una corsa almeno 3 giorni a settimana e, se aggiungesse la raccolta rifiuti durante il suo percorso, potrebbe avere un grande impatto immediato sulla cura dell’ambiente.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Infatti, i plogger escono in strada con un sacco della spazzatura e raccolgono i rifiuti che trovano sul loro cammino, continuando a praticare sport.

# Prendersi cura di se stessi e della natura. Ecco i vantaggi

Credits: www.ohga.it

Con il plogging puoi prenderti cura sia di te stesso sia della natura che ci circonda.

Il nostro corpo trae beneficio dallo sport, acquisendo maggiore energia, tonificando i muscoli, rafforzando le ossa e bruciando calorie. Perché non incorporare la raccolta dei rifiuti dalla strada? Così facendo si riuscirebbe a dare “un extra all’attività” motoria, migliorando il territorio in cui si vive e prendendo maggiore consapevolezza delle problematiche ambientali che ormai caratterizzano la nostra quotidianità.

Quindi, perché non ampliare questo nuovo sport in una Milano più green?

Fonte: www.ambientebio.it

Continua la lettura con: Milano tra le prime al mondo nell’INQUINAMENTO dell’ARIA. Le nostre 10 proposte per tornare a RESPIRARE

ALESSIA LONATI

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedenteL’unica alternativa a Milano è una NUOVA MILANO
Articolo successivoLa STRADA più CORTA del MONDO: 2 metri e 5 centimetri
Alessia Lonati
Studentessa di Management e Design dei Servizi, i libri e la musica ispirano le mie giornate. È il dialogo con le altre persone ciò che amplia la mia conoscenza del mondo: mi consente di scoprire sempre nuove realtà. Una mia convinzione è "Panta rei", tutto scorre.