Curzùtt è un piccolo agglomerato di abitazioni in sasso, attentamente restaurate e riportate a nuova vita, dopo essere state abbandonate per molti anni.
Il PONTE TIBETANO più ALTO d’EUROPA
# Il territorio

Nucleo
Un tempo la vita si svolgeva in quota, su terrazzamenti rialzati, perché il fondo valle non garantiva una vita sicura. Siamo sui monti di fronte a Bellinzona, dove il passaggio di eserciti da nord o da sud era frequente e, soprattutto, il fondo valle era luogo malarico. Oggi questi luoghi, per essere raggiunti, richiedono una certa volontà, poiché nessuna strada carrabile li collega.
# Il ponte Tibetano

ponte tibetano
Oggi a poco meno di 700 m.s.l.m., in località Curzùtt, è stato ancorato un ponte che ha un’altezza, nella sua parte centrale, di 130 m dal suolo. Il camminamento è in larice, lungo 270 m. ed è largo poco meno di un metro e può essere attraversato da famiglie come da esperti escursionisti. La vista dal ponte è magnifica, la pianura si vede in tutta la sua totalità.
# La Chiesa di S. Barnàrd

gallery-san-bernardo
Dopo avere apprezzato l’attraversata del ponte si possono ammirare la Chiesa di S. Barnàrd con i suoi affascinanti affreschi, fra i quali un’ultima cena con interessanti particolari come prodotti locali, ciliegie e granchi di fiume.
# Il nucleo di Curzùtt

Curzutt agricoltura
Successivamente si può visitare tutto quanto è stato fatto per ridare vita al borgo: un ristorante, due vigneti, il cui vino si può degustare, un appezzamento coltivato a zafferano e il rustico Arte & Natura dove si possono conoscere ed acquistare le produzioni locali.
# Come raggiungerlo

Chiesa di San Barnard
Si può arrivare a Bellinzona in treno o in auto. Dalla città si può raggiungere, con una passeggiata di 15 minuti, la Funivia che da Monte Carasso porta a Mornera. Dalla fermata Curzùtt il ponte dista 10 min.
Continua la lettura con: Il PONTE SOSPESO tra gli ALBERI più LUNGO del MONDO
GIUSEPPE MARZAGALLI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.