Un parco acquatico da record a poco distanza. Accessibile tutto l’anno, sempre aperto in estate, con attrazioni per grandi e piccoli dedicate al divertimento e relax. Dove si trova e cosa si può fare.

Il PRIMO PARCO ACQUATICO al COPERTO d’ITALIA è alle porte di Milano
# Un parco da record con una superficie di 20.000 mq e 12 vasche e piscine

Il primo grande parco acquatico al coperto ad essere stato realizzato in Italia , per anni anche l’unico, si trova a 30 minuti di Milano, a Concorrezzo. Si chiama Acquaworld e si estende su una superficie di circa 20.000 mq con 12 vasche e piscine interne ed esterne, tutte con acqua fra i 32° e i 35°C, per una superficie d’acqua totale di circa 3.000 metri quadrati. All’interno c’è una temperatura costante di circa 30°C. La copertura è composta da 3 cupole trasparenti di Etfe, un elemento artificiale ricavato dal fluoro, utilizzato anche per l’Allianz Arena di Monaco e il Water Cube di Pechino. La struttura è aperta 12 mesi all’anno, tutti i giorni in estate e con limitazioni nei mesi rimanenti, e fruibile con qualsiasi condizione atmosferica.
# Le due aree del divertimento: Area Scivoli e Area Fun. Attenzione al Black Mamba

Il parco propone due aree distinte dedicate al divertimento.
Nell’Area Scivoli il fulcro è una torre di 18 metri di altezza dotata di 8 scivoli acquatici, l’arrivo sempre al coperto, con pendenze comprese tra il 7% il del 35%: una lunghezza complessiva di ben 1.100 metri lineari. Tra tutti gli scivoli ce ne sono tre da utilizzare con gommoni singoli e/o doppi, uno per i più piccoli dal nome multipista Baby Slide, gli spettacolari Turbo Slide e Ice Express, e infine il più temibile di tutti, l’adrenalinico Black Mamba.

Nell’Area Fun è la Vasca Onde a prendersi la scena: un enorme specchio d’acqua di 1.000 mq con giochi acquatici. Accanto a questa il divertentissimo River, l’Area Miniworld con giochi e scivoli per bambini, l’area idromassaggi, cascate. Anche all’aperto non mancano le zone dove rilassarsi e rigenerarsi con la piscina di 200 mq con giochi d’acqua e idromassaggi, con temperatura costante di 32°C, per le famiglie.
# Una vera e propria spa nell’area benessere di oltre 2.000 mq

L’Area benessere si estende su una superficie totale di oltre 2.000 mq, metà della quale occupata da vasche interne ed esterne. una vera e propria spa con:
- la Grotta del Temporale Monsonico;
- vasche di reazione calda (Calidarium) e fredda (Frigidarium);
- idromassaggi plantari, cervicali e lettini massaggianti;
- una sauna;
- una stanza del sale;
- le stanze del vapore.
I prezzi partono da 19,90 euro, i bambini sotto il metro di altezza entrano gratis.
Continua la lettura con: Il PARCO GIOCHI più bello della Lombardia è a Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/