Arriva nelle città Ticino il primo tram/treno, e così il “trenino” Lugano-Ponte Tresa diventa solo un lontano ricordo.
Il primo TRAMTRENO in partenza nella città Ticino
# Posato sui binari il primo Tram/Treno
Alla stazione di Caslano è stato consegnato e posato sui binari il primo modulo di Tram/Treno che collegherà Ponte Tresa a Lugano col nuovo ed ampliato percorso.
Questo modulo è giunto da Valencia con un trasporto speciale dallo stabilimento della svizzera Stadler, che sarà la stessa azienda che fornirà i nuovi Tram alla città di Milano in occasione delle prossime Olimpiadi invernali del 2026.
# Il nuovo percorso Ponte Tresa – Lugano

Questi nuovi mezzi andranno a sostituire entro il 2021 quelli in funzione oggi, che hanno alle spalle ormai 40 anni di servizio.
Però per viaggiare sul nuovo percorso completato dovremo aspettare il 2027, perché i lavori da fare sono ancora molti ed importanti.
Se la tratta Bioggio-Ponte Tresa resterà la stessa attualmente in funzione, completamente nuovi saranno invece i collegamenti con Manno e con Lugano.
# I nuovi Tram/Treno

Per quanto riguarda i nuovi mezzi ci sarà un deciso salto di tecnologie, che del passato hanno mantenuto, a testimoniare la loro storia, soltanto un sorriso dipinto sul frontale del
treno.
Sono infatti i primi mezzi veloci come un treno, ma nel contempo silenziosi per essere idonei a viaggiare anche nel centro cittadino.
# Il Tram/Treno nel centro di Lugano

La galleria che congiungerà la piana del Vedeggio con il centro di Lugano sarà certamente l’opera più impegnativa.
Si aprirà direttamente su corso Pestalozzi, dove sorgono palazzi e lo snodo principale di tutta la rete di trasporti del Luganese alla attuale pensilina Botta.
Le tappe successive di sviluppo della rete Tram/Treno del Luganese prevedono inoltre l’estensione dell’utilizzo della linea a nord verso Cornaredo e a sud verso il Pian Scairolo.
Per usufruire di queste opportunità dovremo però attendere gli anni ’30.
Continua la lettura con: I 7 motivi perché CITTÀ TICINO si può considerare una METROPOLI
GIUSEPPE MARZAGALLI
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.