Parlarsi al “telefono del Medio Evo” in Piazza dei Mercanti

Hai mai avuto voglia di confessare un segreto in pieno centro a Milano? In Piazza dei mercanti si può fare da secoli facendosi sentire solo dal diretto interessato

0
Ph. @francina1983 IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Alcuni lo considerano l’antesignano del telefono. Già, perché nel 1200 a Milano si poteva comunicare a distanza. Si può farlo ancora oggi in Piazza dei Mercanti. Vediamo come. Foto cover: @francina1983 IG

Parlarsi al “telefono del Medio Evo” in Piazza dei Mercanti

# Piazza dei mercanti nasce nel 1200 e prende il nome dal mercato che aveva luogo nella piazza

https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/milano-da-scoprire-piazza-dei-mercanti-e-la-galleria-dei-sussurri

Piazza dei Mercanti era il centro di Milano in epoca medioevale. Qui si svolgeva il più importante mercato cittadino. Le bancarelle erano collocate sotto i portici del Palazzo della Ragione, detto anche Broletto Nuovo. I mercanti con il tempo si erano accorti che questo luogo non era caratterizzato da estrema bellezza ma da una particolarità che iniziarono a sfruttare.

# Le colonne del Palazzo della Ragione fanno da interfono

I mercanti si resero conto che le colonne fungevano da interfono tra due persone che si trovavano alle colonne controlaterali. Così usavano questo fenomeno come un telefono privato: parlando contro una colonna, infatti, solo chi si trovava vicino a quella controlaterale poteva sentire ciò che era stato detto. In questo modo potevano contrattare sui prezzi della merce all’insaputa dei clienti. Ma perché accade questo fenomeno?

# La volta a crociera è il segreto del telefono senza fili

credits: tripadvisor

A creare questo fenomeno del telefono senza fili è la conformazione della struttura della volta a crociera, copertura architettonica formata dall’intersezione longitudinale di due volte a botte. Il suono viene incanalato e riportato dalla parte opposta in forma di lieve sussurro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il telefono medievale è stato utile anche durante la peste

Questo piccolo trucchetto scoperto dai mercanti fu usato anche durante la peste, quando i preti dovevano confessare gli appestati in procinto di morte. Così si poteva procedere alla confessione senza avvicinarsi troppo e rischiare di essere contagiati. Un metodo che si può usare anche oggi che come allora il distanziamento è parola d’ordine.

E tu hai mai provato a parlare con qualcuno sotto i portici del Palazzo della Ragione? Scrivicelo nei commenti qui sotto o sotto il post di Facebook.

 

Continua la lettura con: I 7 incredibili SEGRETI del dialetto MILANESE

ANDRA STEFANIA GATU

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa nuova Piazza Castello in total white: cosa manca ancora per l’inaugurazione ufficiale
Articolo successivoQuella piccola villetta di Milano che “resiste” ai colossi immobiliari
Andra Stefania Gatu
Studentessa di scienze Psicosociali della Comunicazione, la mente umana e le parole sono le mie più grandi passioni. Sempre mossa dalla curiosità di scoprire il mondo e la natura. Il mio obiettivo è diffondere la cultura e il sentimento di empatia. Il mio motto? Non si smette mai di imparare.