L’obiettivo del Patto di collaborazione è la riqualificazione e la rivitalizzazione di via Pontano, con la valorizzazione della galleria di murales, e delle aree dei tunnel ferroviari. Vediamo come verrà trasformata la zona tra Turro e Nolo.
Il TUNNEL BOULEVARD: il PROGETTO dal sapore berlinese tra Turro e NoLo
# L’obiettivo del Patto di collaborazione è la riqualificazione e la rivitalizzazione di via Pontano e delle aree dei tunnel ferroviari

Nell’ambito del programma del Comune di Milano “Piazze Aperte”, è stato firmato il Patto “Tunnel Boulevard” tra istituzioni, realtà locali e abitanti del quartiere tre Turro e NoLo. L’obiettivo di questo patto di collaborazione è la riqualificazione e la rivitalizzazione di via Pontano e delle aree di pertinenza dei tunnel ferroviari che collegano via Padova a viale Monza, cui seguiranno azioni di cura, animazione e manutenzione.

Verrà creato un percorso ciclo-pedonale capace di creare un itinerario di quartiere, sull’intero l’intero tragitto di via Pontano, unendo via Padova a viale Monza, per potenziare in un’unica rete le azioni già esistenti, come il progetto Piazza Aperta in via Venini-Nolo e l’intervento di TrentaMi di via Rovereto-via Giacosa-Parco Trotter. Con questi interventi si vuole aumentare la vivibilità e l’interconnessione degli spazi aperti del quartiere, trasformando il cavalcavia ferroviario da barriera fisica e spazio abbandonato a luogo di creatività urbana e di incontro sociale sul modello di quanto fatto in altre metropoli europee, in particolare nella capitale tedesca.
# Nell’accordo è prevista la valorizzazione della galleria di murales all’aperto e l’attivazione di processi di animazione

L’accordo è stato firmato dal Comune di Milano, l’Associazione T12-Lab, la Cooperativa Sociale Comin, B-CAM Cooperativa Sociale e ComunicareArte Atelier Spazio Xpò. Prevede la valorizzazione delle mura di sostegno del viadotto lungo via Pontano, diventate una galleria a cielo aperto di murales per l’opera spontanea di numerosi gruppi di artisti e ‘crew’, alcune già attive dagli anni ‘90 in questa zona.

Negli spazi adiacenti al tunnel verranno attivati dei processi di animazioni per rendere l’area un luogo sempre vivo. Ci saranno “attività di spettacolo all’aperto e altre arti performative, installazioni temporanee di arte urbana – street art, eventi ricreativi legati alla cultura del benessere e alla cura del verde, nonché momenti collettivi di pulizia e raccolta di rifiuti abbandonati nelle aree circostanti via Pontano.”
# Il primo intervento verrà realizzato nel tunnel di via Padova

Il primo intervento di riqualificazione dell’area interesserà il tunnel di via Padova, con idropulitura e il ripristino delle pareti dei tunnel danneggiati, con il supporto di alcuni sponsor e partner tecnici quali MAPEI spa e YUME srl, che forniranno i materiali necessari alla tinteggiatura delle pareti, sotto la regia tecnica di MM. Inoltre verranno installati dei nuovi corpi illuminanti ad opera di A2A, per aumentare la visibilità diurna e notturna dei passaggi pedonali del tunnel, e alcuni interventi artistici sostenuti economicamente da FinecoBank.
Leggi anche: La RIVOLUZIONE di via Padova
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: Approvato il progetto per realizzare 15 CASE e 9 OSPEDALI di comunità a MILANO
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: “Milano assuma un ruolo di guida in materia di cybersicurezza”
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.