Un’esperienza senza precedenti. Sulle orme di Marco Polo. Attraverso un itinerario spettacolare e aggirando le difficoltà delle contingenze geopolitiche, in primis la guerra in Ucraina e il blocco dei treni per la Russia. Questo il percorso, la durata del viaggio e il prezzo dei biglietti.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Il viaggio della vita? Milano – Pechino in treno. Il percorso, il costo, la durata
# Prima tappa: Milano-Zurigo, durata 4 ore 17 minuti (69 euro)

Pronti per il viaggio? Si parte dalla Stazione Centrale alle ore 7:10 a bordo dell’Eurocity, servizio gestito da Trenitalia in collaborazione con le ferrovie svizzere SBB e tedesche DB: dopo 4 ore e 17 minuti ci si ritrova a Zurigo, alle ore 11:27. Il prezzo del biglietto in seconda classe è di 69 euro.

# Seconda Tappa: Zurigo-Amburgo, durata 8 ore e 56 minuti (141 euro)

Scesi nella stazione svizzera si sale su un convoglio della Deutsche Bahn delle ore 11:34 e, dopo 3 ore e 9 minuti, si fa tappa a Stoccarda. Qui si scende per prendere la coincidenza con un altro treno delle ferrovia tedesche diretto ad Amburgo che termina la corsa alle 20:30. Il viaggio dura complessivamente 8 ore e 56 minuti: il prezzo del biglietto in seconda classe è di 141 euro.

# Terza tappa: Amburgo-Stoccolma con 3 cambi, compreso il traghetto, per una durata di 13 ore 55 minuti (205 euro)

Giunta la sera si va a dormire per ripartire il giorno successivo alla volta di Stoccolma. Il primo treno parte alle ore 8:43, sempre Deutsche Bahn, e dopo 1 ora 31 ferma a Schleswig dove è previsto il primo cambio. Dalla cittadina tedesca che sorge su un’insenatura nel Mar Baltico si prende un altro convoglio delle ferrovie tedesche in direzione di Copenaghen dove arriva dopo 3 ore e 34 minuti di viaggio.
A questo punto si cambia ancora prendendo un treno della compagnia Öresundståg passando dalla Danimarca alla Svezia in 41 minuti: la stazione di arrivo è Malmö Centralstation. Scesi sulla banchina, dopo un’attesa di circa mezz’ora, si effettua l’ultimo cambio di questa tappa salendo su un treno della società di trasporti svedese SJ che conduce a Stoccolma dopo 4 ore 31 minuti, alle 22:38. In totale sono 13 ore e 55 minuti di viaggio per un costo di 205 euro.

# Quarta tappa: Stoccolma-Tallin in traghetto, durata del viaggio di 16 ore e 15 minuti (208 euro)

Dopo una notte di riposo si riparte alla volta di Tallin. In questo caso per rimanere sempre con i piedi per terra, senza quindi prendere un aereo o un’auto, si sale su un traghetto. Si tratta di quello che negli anni Novanta veniva definito in modo irriverente “la Trombonave”, da Stoccolma a Tallinn. Termine che sottintendeva il fatto che sulla nave non vi fossero i limiti stringenti al consumo di alcolici in vigore sul territorio svedese. La prima partenza disponibile è alle ore 17:30 dal porto delle capitale svedese, mentre l’arrivo è alle 10:45 del giorno successivo al Terminal D in quello della capitale estone. Una traversata di 16 ore 15 minuti per un costo di 208 euro.

Leggi anche: Le grandi infrastrutture che rivoluzioneranno il mondo
# Quinta tappa: Tallin-Narva, un viaggio di 2 ore e 30 minuti fino al confine con la Russia (9-15 euro)

A questo punto ci aspetta un tragitto in treno di minimo 2 ore e 30 minuti fino a Narva, al confine con la Russia. Ci sono cinque partenze giornaliere a un prezzo tra i 9 e i 15 euro. In alternativa c’è un bus che percorre la stessa tratta circa 3 ore.

# Sesta tappa: Narva-Mosca, una durata di 7 ore 36 minuti di treno con due cambi, più 4 fermate di metro (90 euro)

Varcato il confine ci aspetta la prima tappa del viaggio in Russia. Si sale sul treno a Ivangorod, nell’Oblast di San Pietroburgo, e dopo circa 3 ore si scende al Baltiysky Railway Terminal della città. Da qui dopo 4 fermate di metropolitana si arriva al Moskovsky Railway Terminal per il secondo viaggio in treno fino a Mosca della durata di 3 ore 50 minuti. In totale circa 7 ore 36 minuti e un costo massimo di 90 euro.

# Settima tappa: Mosca-Pechino sulla Transmongolica o la Transmanciuria, almeno 6 giorni di viaggio (650 euro)

Eccoci finalmente all’ultima tappa, la più lunga e forse suggestiva. Dopo aver attraversato l’Europa fino al Mar Baltico, si attraversa longitudinalmente quasi tutta la Russia sulla Transiberiana, scegliendo la Transmongolica o la Transmanciuria. Il treno si prende nella stazione di Mosca Yaroslavlsky. Nel caso si scelga la prima opzione il viaggio dura circa 6 giorni e conduce attraverso la Siberia, Ulan Bator e il deserto del Gobi. Nel caso si scelga la seconda dura 7 giorni e il percorso passa per Harbin senza attraversare la Mongolia. Il prezzo del biglietto in seconda classe parte da 650 euro.
# Riassunto: almeno 10 giorni per 1400 euro

Questa incredibile esperienza dall’Europa all’Asia in treno ha una durata complessiva di almeno 10 giorni, compresi di pernottamenti, e un costo dei soli biglietti che si aggira attorno ai 1.400 euro. Una curiosità? In Cina ci sono più chilometri di ferrovie veloci che in tutto il resto del mondo.
Nota: Per il costo dei biglietti e il tragitto abbiamo preso come riferimento per la partenza il giorno 25 luglio 2024 e le piattaforma Omio e Rome2rio.
Continua la lettura con: Alta velocità in treno sotto l’Oceano tra Cina e Usa: è il progetto del millennio?
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/