Una lingua che rischia di scomparire ma che gli abitanti del luogo si stanno impegnando a preservare. Ecco dove si trova e a chi si deve questa tradizione storica.
Il VILLAGGIO ITALIANO dove si parla un TEDESCO MEDIEVALE (a due ore da Milano)
# Il popolo Walser ha iniziato la sua storia in Valsesia attorno alla metà del XIII secolo
Inizia attorno alla metà del XXI secolo la storia del popolo Walser in Valsesia, un gruppo di piccoli coloni originari della Sassonia, che arrivarono nelle valli a sud del Monte Rosa in diversi momenti, sviluppando poi gli attuali insediamenti. Il nome Walser è una derivazione del tedesco “Walliser”, vallesano quindi abitante del Canton Vallese. Rimasti isolati per secoli sono riusciti a ricreare delle comunità nonostante il territorio impervio a 1.200 metri d’altezza, adattandosi a vivere in luoghi difficili, con inverni lunghi e freddi e poche risorse a parte il bestiame e pochi ortaggi ricavati coltivando la terra.
Fonte: Invalsesia
# Cosa è rimasto delle colonie Walser a sud del Monte Rosa
Sono sei le colonie Walser ancora presenti nelle valli del Monte Rosa: Riva Vaddobbia, Rima San Giuseppe, Carcoforo, Rimasco, Ribella e Alagna. Quest’ultimo è forse il comune che più di tutti ha preservato l’eredità culturale dei Walser, rimangono ancora le sue case caratteristiche, i suoi vecchi mulini, la segheria ad acqua.
Per ricordare la storia e osservare la cultura e lo stile di vita di questo antico popolo rurale si può visitare il museo realizzato verso la fine degli anni ’70 del secolo scorso all’interno di una delle abitazioni dei Walser.
# Titzschu: il tedesco medievale parlato ancora a Alagna Valsesia
La tradizione più distintiva del borgo di Alagna però è lo titzschu, una sorta di tedesco medievale, che sta pian piano scomparendo e di cui gli abitanti del luogo si stanno impegnando a mantenerne la memoria attraverso incontri di lettura dei testi antichi con le generazioni più giovani. Nello specifico è una variante del tedesco meridionale chiamato “altissimo alemanno” che contiene molti richiami alla forma arcaica del dialetto svizzero tedesco. Altre varianti sono il titsch di Gressoney-Saint-Jean e di Macugnaga, il töitschu di Issime.
Continua la lettura con: La gita più bella #21 – Il CASTELLO MEDIEVALE a un’ora da Milano: celebre per l’ARIA PURA e i PIATTI tipici (ed economici)
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.
Ribella sarebbe Rimella.
Va ricordata anche la comunità Walser della Val Formazza (Pomatt) in provincia di Verbania Cusio Ossola
La sezione commenti è chiusa.