Una piccola isola caratterizzata da una natura verdeggiante e una storia millenaria, con un museo unico al mondo. Scopriamo dove si trova e come visitarla.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Isolino Virginia, l’isola di loto a un’ora da Milano
# Un isolotto triangolare patrimonio Unesco nel Lago di Varese

A pochi metri dalla riva del Comune di Biandronno, sul lago di Varese, c’è una piccola e caratteristica isoletta di 9.200 mq e dalla forma triangolare: Isolino Virginia. Inserita nel sito seriale UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, dal 1863 è uno dei siti più rilevanti della preistoria europea.

Qui infatti sono conservati i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino risalenti a 7.000 anni fa.
# Una distesa di fior di loto e una natura verdeggiante

L’Isolino Virginia è principalmente un’oasi di tranquillità, legata strettamente alla bellezza ambientale del lago, alla vegetazione e alla fauna. Caratteristica la distesa di fiori di loto e ninfee sull’acqua e una natura verdeggiante dove vivono anatre, germani, gallinelle.
# Appena un’ora di auto da Milano

Per arrivare da Milano ci vuole solo un’ora di auto. Il tragitto più rapido è tramite l’autostrada A8 con uscita a Azzate-Buguggiate, dove si prende la SP1 per poi proseguire sulla SP36 in direzione di via Marconi a Biandronno. Qui si trova un piccolo attracco da dove partono i battelli per il tour sull’isola. Tutti i sabati e le domeniche, nel periodo da aprile a novembre, si può visitarla insieme al museo al costo di 7 euro, con sconti bambini e famiglie.
Continua la lettura con: Le località del giorno (per una gita da Milano)
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/