La regina delle spiagge italiane ha ceduto lo scettro a un’altra rivale dell’Adriatico.
La “capitale dei campeggi e del turismo open air” è la nuova spiaggia più popolare d’Italia
# Si trova in Veneto la spiaggia da record di presenze

La località regina delle spiagge italiane ha dovuto cedere lo scettro: con 6,8 milioni di presenze di turisti Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, supera la romagnola Rimini che nel 2023 si è fermata a 6,7 milioni. La spiaggia veneta è conosciuta come “la capitale dei campeggi e del turismo open air dell’Alto Adriatico”. Il litorale si estende per circa 15 chilometri e si caratterizza da sabbia fine e dorata, mare pulito e acque poco profonde. A rendere unica questa spiaggia c’è il paesaggio naturale con dune sabbiose, pinete e una ricca vegetazione mediterranea.
Leggi anche: Le SPIAGGE più belle d’ITALIA: una per ogni regione sul mare (con FOTO E MAPPE)
# Quinta località più visitata in Italia

Il record di turisti della spiaggia veneta non la pone solo al primo posto tra le località balneari, ma anche al quinto posto assoluto in Italia. Davanti a lei ci sono le grandi città italiane, Milano e Roma, e quelle d’arte come Venezia e Firenze. Nella classifica delle più frequentate in Italia, invece, il Veneto piazza altre tre spiagge nelle top ten: Bibione e Jesolo e Caorle.
Leggi anche: Inaugurato il primo tratto della “CICLABILE più LUNGA d’EUROPA”. Ecco dove si trova
# Numeri record in tutta le regione del Leone di San Marco: 72 milioni di turisti

Ma è tutto il Veneto a essere da record. Nel 2023 ha toccato infatti in 21 milioni di arrivi e i 72 milioni di turisti, superando i numeri pre pandemia, grazie a 120 km di spiagge con bandiere blu e verdi, alle Dolomiti, al Lago di Garda, alle città d’arte come Verona, Venezia e Treviso.
Continua la lettura con: La Sardegna “alternativa”: le dune di Piscinas, lo scoglio più alto d’Europa, la piccola Parigi e le spiagge da surf
FABIO MARCOMIN
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/