La pandemia e il conseguente lockdown ha fatto desiderare a molte persone di andare a vivere in case più spaziose. Nonostante questo però la richiesta delle mini case sta trovando un crescente interesse anche nel nostro Paese. Vediamo i modelli più diffusi.
La moda delle MINI CASE in Italia: i 5 modelli più di successo, da quelle in LEGNO a quelle SU RUOTE
#1 La mini casa in legno: di facile trasportabilità e a basso consumo energetico

Il legno è il materiale più indicato per realizzare le mini case, per facilità di assemblaggio e leggerezza, consentendo quindi una migliore trasportabilità. Inoltre per le sue proprietà intrinseche permette all’abitazione di contenere al minimo i consumi energetici.
#2 La variante in legno e alluminio

La variante alla mini casa in legno è quella combinata con l’alluminio che consente l’installazione di pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita direttamente dal sole.
#3 Le mini case autosufficienti con pannelli fotovoltaici e sistemi di sfruttamento dell’acqua piovana
Per chi desiderasse andare a vivere in mezzo alla natura esistono mini case completamente autosufficienti anche se isolate dalla rete elettrica. Il modello nella foto oltre a utilizzare l’energia solare, sfrutta l’acqua piovana che viene raccolta in serbatoi e poi riscaldata dai pannelli solari. In aggiunta dispone anche di un deposito di legna da ardere e può conservare il gas, da utilizzare nelle notti più fredde.
#4 Le mini case prefabbricate per chi non ha tempo da perdere

Un’altra tipologia di mini casa è quella prefabbricata che oltre al minimo ingombro garantito anche dagli altri modelli, è una soluzione adatta per chi ha bisogno di una piccola abitazione in tempi rapidissimi: per la loro costruzione si va da un massimo di tre giorni fino a poche ore.
#5 La mini casa su ruote: c’è anche il modello per lo smart working itinerante

Sono diverse le aziende che propongono mini case su ruote, tra queste c’è Ikea con un modello low cost da meno di 50.000 euro: l’abitazione ha una superficie di 17 mq, con una camera da letto, soggiorno, cucina e bagno. Un’altra azienda ne propone una con l’aggiunta dell’ufficio soppalcato ideale per lo smartworking itinerante.
Fonte articolo: Idealista
Continua la lettura con: La CASA nei BUS: una coppia milanese lancia la nuova frontiera del mercato immobiliare
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.