Milano batte Roma e Torino e piazza quattro quartieri nelle top ten di quelli più rivalutati in Italia. Ecco la fotografia del mercato immobiliare italiano e milanese.
La NUOVA TOP TEN dei QUARTIERI che si sono rivalutati di più in Italia: primo un quartiere di Milano
# Porta Ticinese il quartiere più rivalutato in Italia, in crescita del 6%. Altri 3 quartieri milanesi nelle top ten italiana

Nel suo consueto outlook sul mercato europeo Scenari immobiliari certifica la ripresa dell’interesse del residenziale in tutta Europa nel primo semestre del 2021, con un incremento di vendite del 33,7%, in Italia il dato è ancora maggiore con +34,8%. Nella parte del rapporto dedicata all’Italia, che analizza il mercato delle principali città, Milano si appresta a chiudere l’anno da regina: si prevede che si possano toccare il dato record di 27mila compravendite a fine anno. Solo Firenze ha visto un incremento maggiore rispetto a Milano della media cittadina dei prezzi negli ultimi 12 mesi, lo 0,8% contro lo 0,6%, ma è milanese il quartiere che ha registrato la maggiore rivalutazione annua: i valori immobiliari di Porta Ticinese sono saliti del 6%.
Altri tre quartieri di Milano si piazzano nella top ten italiana di quelli più rivalutati, un altro record per la città: in Porta Romana i prezzi sono cresciuti del 4,9%, in Sempione-Firenze del 4,8% e in Buenos Aires-Centrale del 4,3%. Sul podio troviamo invece la zona di Piazza Navona a Roma, cresciuta del 5,3% e De Gasperi/Duca d’Aosta a Torino salita al 5%.
Leggi anche: A Milano il QUARTIERE in Italia dove i PREZZI delle case sono saliti di più
# Cresce a Milano l’acquisto di case di chi non è residente in città: al primo posto in Italia

Milano batte Roma e Torino anche sulla percentuale di acquirenti provenienti da altre province d’Italia. Come rivela una recente analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa nel capoluogo lombardo l’82,8% delle compravendite è effettuato dai residenti, mentre il rimanente da chi arriva da fuori, il 4,8% dall’hinterland e il 12,4% da altre province dello stivale: Roma e Torino si attestano rispettivamente al 10,1% e al 9,8%.
Entrando nel dettaglio il 6,3% arriva dall’area settentrionale, da altre province lombarde, liguri e piemontesi, il 3,7% dal Sud, soprattutto campani, pugliesi e siciliani, il 2,4% dal Centro Italia, particolare laziali e toscani. Il target di acquirenti da fuori sono prevalentemente dipendenti, professionisti e genitori di studenti universitari che acquistano anche per mettere gli immobili a reddito. Le zone preferite dove andare a vivere sono quelle periferiche, con maggiore disponibilità di abitazioni più ampie, con terrazzo e una stanza in più, servite, o che lo saranno in futuro, dalla metropolitana. Le macro-aree più ricercate sono San Siro, Niguarda, Inganni-Forze Armate, Forlanini.
Continua la lettura con: In vendita LA CASA PIÙ STRETTA di Londra (ma il PREZZO è Extra Large)
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.