Una piazza in pieno centro che pochi frequentano e ancora meno ne sanno il nome. Eppure è in una posizione strategica e nasconde diverse attrazioni.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
La piazza del centro dove i milanesi non vanno
# Largo Corsia dei Servi era il vecchio nome di Corso Vittorio Emanuele
Largo Corsia dei Servi prende il nome antico di Corso Vittorio Emanuele e che a sua volta prendeva nome dal convento dei servi di Maria, che officiavano nella chiesa di Santa Maria che si trovava dove oggi si trova Piazza San Carlo.
Oggi è una sorta di cortile porticato molto ampio con un giardinetto ricavato sopra un parcheggio interrato. Riqualificato qualche anno fa con pavimentazione in pietra e nuove aiuole, come la vicina piazza Beccaria, Largo Corsia dei Servi ha diversi punti di interesse.
# Le attrazioni da vedere nella “piazza”
Ecco le attrazioni da vedere in questa piccola piazza nel centro della città trascurata da milanesi e turisti.
#1 I resti delle Terme Erculee, le più grandi della Milano romana

Alcuni resti delle terme Erculee si trovano all’interno del giardino: in epoca romana si estendevano fino a Porta Venezia ed erano le più grandi della città.
#2 La chiesetta barocca

Al centro della piazza c’è la chiesetta barocca di San Vito al Pasquirolo, un piccolo edificio religioso a navata unica con volta a botte e con la facciata in stile barocco dove vengono officiate funzioni della religione ortodossa.
#3 Le scale incrociate

All’interno di un negozio, a metà del sottoportico, sono visibili due caratteristiche rampe incrociate di scale leggermente in curva, una bella e originale invenzione architettonica originale degli anni Settanta realizzata dal famoso studio milanese Bbpr.
#4 La “walk of fame”

La “walk of fame” milanese si trova al civico 21, con le impronte dei personaggi vincitori del famoso premio televisivo “Telegatto”, sia italiani che internazionali, da Raimondo Vianello a Sophia Loren, da Sharon Stone a Patrick Swayze.
Leggi anche: L’incredibile storia della WALK OF FAME di Milano – LE FOTO
Continua la lettura con: I 10 nomi più diffusi a Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/