Una nuova visione del gruppo BNP Paribas che prende in considerazione entrambi gli edifici, i quali cercano di portare innovazione e sostenibilità. Ma quale dei due ci riesce meglio?
La sfida tra i building: meglio ORIZZONTE EUROPA di ROMA o il DIAMANTE di Milano?
# Diamond Tower di Milano ha il più alto livello di SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Sviluppato su 28 piani, con una superficie complessiva di 30.000 mq e finalizzato ad ospitare ben 21.000 postazioni di lavoro, la Diamond Tower è la sede milanese della BNL situata nel complesso direzionale Garibaldi/Porta Nuova. È stata realizzata con la più attenta cura dei dipendenti garantendo il loro benessere grazie al design di numerose aree relax, di supporto, spazi condivisi di co-working posti su ogni piano.
Il grattacielo “di diamante” – chiamato così per la sua struttura irregolare che ricordano le sfaccettature di un diamante – sorge all’insegna del benessere e della sostenibilità, in seguito al progetto di riqualificazione del quartiere di Porta Nuova, puntando a ridurre sensibilmente i consumi di energia. Ciò è possibile grazie alle vetrate, le quali fanno sì che gli ambienti vengano inondati di luce naturale, massimizzando la luminosità degli spazi interni e garantendo un’efficienza elevata del sistema di riscaldamento e di raffreddamento.
Anche la posizione dell’edificio è strategica: situato in una zona centrale, ampiamente servita dai mezzi pubblici, così vengono incentivati i cittadini ad usufruire dei mezzi per ridurre l’inquinamento.
# Orizzonte Europa di Roma, l’edificio che non ha né un davanti né un dietro

Nei pressi della stazione Tiburtina sorge l’Orizzonte Europa, la nuova sede degli headquarters insieme ad altre due situate in Aldobrandeschi e Crescenzo del Monte. Gli uffici sono disposti su 12 piani in 75.000 mq di superficie e sono un totale di 3.300, collegati ad aree che rispondono ad ogni eventuale esigenza dei dipendenti: asili nido, sala ristorazione, palestra, auditorium e infermeria. Anche qui, l’obiettivo è quello di ottenere un luogo di lavoro adatto a tutti che possa conciliare lavoro e benessere.
Anche la sede romana, al pari di quella milanese, può vantare una posizione importante: è situata proprio accanto alla stazione dei treni ad alta velocità e così alcune aree del piano terra risultano accessibili anche al pubblico.
La facciata è ciò che rende veramente iconica questa struttura: 15.000 mq di superficie disposti in orizzontale seguendo un andamento sinusoidale e vetrate tridimensionali a forma di cuspide. In questo modo si creano numerosissimi giochi di luce e sfaccettature che la rendono incredibile da vedere. “La scelta di non avere un “fronte e un retro” è voluta, l’edificio si presenta come uno spartito orizzontale capace di creare stupore con le sue metamorfosi”, così viene descritta sul sito della BNL.
# Milano versus Roma
Il sito della BNL parla dell’Orizzonte Europa sostenendo che “L’immobile si distingue per l’elevata sostenibilità ambientale. Si stima, infatti, una riduzione del 30% dei consumi energetici e si punta ai più alti livelli di certificazione LEED del Green Building Certification Institute, grazie a sistemi a basso consumo idrico, elettrico e a un’illuminazione naturale modulata in funzione delle necessità.
Anche per gli interni, curati dall’Architetto Paolo Mantero, sono stati scelti materiali rinnovabili ed ecocompatibili mentre il design è ispirato a principi di efficienza e sobrietà”. Inoltre, alla sede romana è riconosciuto il premio “Best of the Best / Architecture” assegnato dal German Design Council l’Iconic Awards 2017.
Anche la Diamond Tower non scherza in quanto a sostenibilità ambientale e innovazione poiché l’edificio milanese è vincitore della certificazione LEED GOLD, uno dei più alti livelli riconosciuti. Inoltre, la Torre Diamante è la costruzione più alta mai realizzata in struttura portante in Italia e rientra nella top 10 dei grattacieli di Milano.
Tuttavia, mentre la sede milanese è completamente volta al nuovo e all’innovativo, lanciata verso il futuro Quella romana, invece, non dimentica le sue radici passate. Il grattacielo di Roma include un pezzo di storia: una cisterna del 1940 che sorgeva accanto alla vecchia stazione ed è stata mantenuta.
Continua a leggere con: La Torre DIAMANTE è l’edificio in acciaio più alto d’Italia
SELENE MANGIAROTTI
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.