Quel che resta del grande POLO INDUSTRIALE di PORTA GENOVA

Le tracce delle storiche imprese ancora presenti nel quartiere

0
Ph. @pierpierangelo IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Nel complesso e travagliato progetto di riqualificazione dei dismessi scali ferroviari, rientra a pieno titolo lo scalo di Porta Genova. Non tutti sanno che questa zona era un tempo il fulcro della Milano industriale. E che questo ha forgiato il quartiere fino ai giorni nostri. 

Quel che resta del grande POLO INDUSTRIALE di PORTA GENOVA

credits: mumi-ecomuseo.it

# La ferrovia voluta dagli industriali e la nascita del grande polo industriale di Porta Genova

La linea Milano-Mortara venne inaugurata nel lontano 1870, e l’ultimo tratto, quello cittadino, fu fatto scorrere parallelo al naviglio grande, per poi discostarsene piegando a nord appena prima della Stazione di Porta Genova (detta all’inizio di Porta Ticinese).

Un tempo la linea ferroviaria continuava ancora per qualche centinaio di metri in direzione nord e, dopo una vasta curva ad est, proseguiva per raggiungere prima lo scalo merci Sempione, e poi per collegarsi alla Stazione Centrale.
Questa linea fu fortemente voluta (e finanziata) dagli industriali della zona sud ovest, intenzionati a sfruttare le immense potenzialità del trasporto su rotaia per insediare nella zona un polo industriale all’avanguardia, le cui fabbriche avrebbero potuto essere agevolate proprio dal collegamento alla linea ferroviaria.
Così l’Alzaia naviglio grande, via Tortona, via Savona ed anche via Solari, tutte parallele alla ferrovia, divennero sede naturale di innumerevoli industrie, alcune delle quali, ancora oggi visibili seppur dismesse o convertite ad altri usi, impiegavano migliaia di operai per produzioni spesso su scale internazionale.

# Le storiche imprese della zona

Proprio a ridosso della Stazione si trovava il vasto complesso industriale della Bisleri, (caratterizzato per l’alta ciminiera), casa fondata da Felice Bisleri per la produzione del celeberrimo liquore Ferro China.
Iniziando a camminare verso la periferia lungo via Tortona, si potevano incontrare numerose realtà imprenditoriali: ricordiamo nella stretta via Forcella, che scorre a ridosso dei binari dello scalo merci, una antica torrefazione di caffè e una fabbrica di biciclette.
Poco dopo, la Barattini e C. con sede nella vicina via Bugatti al numero 7, specializzata in trattamenti chimici ed in particolar modo in processi galvanici.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’Ansaldo, sorto negli anni sessanta, occupava un’area già destinata all’industria fin dal 1904, quando qui si trovava la sede della Zust, poi AEG e infine Galileo Ferraris.
Realtà alle quali vanno aggiunte le successive Franco Tosi e Compagnia Generale Elettricità (famosa quest’ultima per le parti elettriche dei nostri tram, ma anche per le radio a valvole dei nostri nonni).

ansaldo e CGE
ansaldo e CGE

Al 59 di via Bergognone un altro colosso dell’epoca: la Nestlè di origini svizzere.
Su via Solari si vede ancora oggi l’imponente facciata in mattoni della Riva-Calzoni, il cui complesso si estende fino alla via Stendhal e prosegue ancora oltre. Principale acciaieria italiana, famosa per la costruzione di pompe idrauliche e turbine, una delle quali fu progettata per sfruttare l’energia delle cascate del Niagara.
Proseguendo ancora un po’ verso la periferia lungo via Savona, si incontravano sulla sinistra la belga Schlumberger, strumenti di precisione.

Infine, il vastissimo complesso della Osram e della Loro Parisini (via Savona tratto tra Tolstoj e Brunelleschi), oggi totalmente abbattuto per lasciare posto a fabbricati civili. Sopravvivono la palazzina liberty all’epoca adibita ad uffici Osram e l’edificio anni cinquanta progettato da Caccia Dominioni per gli uffici Loro Parisini.

Continua la lettura con: Porta Tenaglia, la porta sconosciuta di Milano

MAURO COLOMBO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl “GEMELLINO dell’IDROSCALO”: al via il progetto per il NUOVO LIDO
Articolo successivoQuesto è il più BEL PAESE d’Italia
Mauro Colombo
Avvocato prima e responsabile di redazione per una casa editrice giuridica oggi, da sempre appassionato di storia e storie milanesi, ho cominciato a collezionare libri e foto sulla mia città, fino a quando è nata l'idea di collaborare con alcuni siti internet di storia locale. Tre anni fa ho aperto un blog e una pagina facebook ("milanoneisecoli"), dove racconto gli aneddoti, i luoghi, i fatti, i personaggi di Milano. Da due anni collaboro con un'associazione culturale nell'allestimento di mostre tematiche sulla città per conto del Comune di Milano.