Secondo le prime indiscrezioni potrebbe sorgere un grattacielo a cubi nello Scalo Farini, nella porzione di area acquisita da Coima. Entrerà a far parte dello skyline milanese?
La TORRE A CUBI: sarà questo il NUOVO GRATTACIELO allo SCALO FARINI?
# Le prime indiscrezioni di un grattacielo a cubi nello Scalo Farini

Nell’area dello Scalo Farini di Via Valtellina, porzione strategica dello scalo adiacente a Porta Garibaldi e Porta Nuova, acquisita da COIMA SGR nel 2018, potrebbe sorgere un iconico grattacielo a cubi.
In base ai rendering dovrebbe esser composto da quattro blocchi verticali aderenti l’uno all’altro, con un’alternanza di vuoti per rendere visivamente più dinamico l’edificio e il rivestimento esterno in vetro.
Nel progetto ancora in approvazione per tutta l’area, realizzato dallo studio 3XN Architects, è stato previsto un parco lineare che permea ogni spazio, il riutilizzo delle Warehouse distribuite lungo la ferrovia come spazio commerciale e espositivo e appunto una torre residenziale che possa competere con i grattacieli più alti di Milano.
# Il masterplan di questa porzione di scalo

Nel masterplan relativo alla porzione di 60.000 mq di scalo ferroviario acquisita da Coima, tramite il Fondo dedicato COIMA Mistral, sono previsti 29.635 mq dedicati a funzioni urbane, tra uffici, commercio e edilizia residenziale libera, di cui 25.000 mq da recupero di edifici esistenti, circa 10.000 mq da adibire edilizia residenziale sociale e convenzionata e il rimanente a verde.
# Come verrà trasformata l’area

Verrà recuperata la parte lineare lungo la ferrovia dell’edificio esistente cosiddetto Warehouse e la sua rifunzionalizzazione con servizi privati di interesse generale, in parte in quota di dotazione pubblica, per creare un hub dell’innovazione, dell’istruzione e della formazione.

Sarà realizzato un parco lineare lungo il Warehouse che fungerà da porzione di ingresso al Parco di Scalo Farini che sarà l’elemento centrale della riqualificazione di tutto lo scalo.

Dovrà essere mantenuto l’edificio della Dogana per funzioni di interesse generale e occupati fino a dicembre 2022 dall’Agenzia del Demanio, con uffici dalla Guardia di Finanza e della Agenzia delle Dogane.

Nella parte a nord dell’area verrà concentrato lo sviluppo volumetrico delle funzioni urbane private di nuova edificazione, tra cui il nuovo grattacielo, in modo da creare una zona urbana e costruita ad esclusiva accessibilità pedonale, organizzata intorno ad una serie di piazze urbane e percorsi connessi con il quartiere circostante e con gli ambiti di sviluppo dell’Unità Scalo – Farini.
Infine è previsto anche la riqualificazione di alcuni tratti di viabilità esterna: via Valtellina sud, via Pepe, l’intersezione via Valtellina – Ponte Farini, il ponte di via Farini, per la realizzazione di nuove connessioni ciclabili per connettere lo scalo al parco BAM di Garibaldi-Repubblica, piazzale Maciachini e in futuro la Bovisa.
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: TORRE PARKO: il nuovo grattacielo fatto di “oasi naturali” ai confini di Milano
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.