Uno dei sondaggi del cuore: qual è il vostro tram preferito? I risultati sono diventati la Tram Parade con le 7 linee più amate.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La «Tram Parade»: le 7 linee più desiderate dai milanesi
I tram sono un simbolo della città di Milano dal 1893 e la nostra rete tranviaria è la più estesa d’Italia, raggiungendo ogni angolo della città. Per questo abbiamo chiesto ai lettori sulla nostra fan page quale fosse il loro tram preferito, ed ecco il risultato: la Tram Parade con i 7 tram più amati dai milanesi.

#7 Il 12: Da Roserio a V.le Molise

In settima posizione della nostra Tram Parade c’è il 12, che collega Viale Molise a Roserio, dove ha sede l’Ospedale Sacco. Insomma, questo tram ogni giorno porta i milanesi dalla periferia Nord Ovest a quella Sud Est, percorrendo in circa un’ora 37 fermate, passando anche per il centro da Lanza, Cordusio e Duomo.
#6 Il 24: Da P.zza Fontana a Vigentino

Al sesto posto il 24. Parte da piazza Fontana e percorre 18 fermate, in buona parte lungo Ripamonti, fino ad arrivare al Vigentino in 30 minuti. Una curiosità: per diversi anni il 24 arrivava invece allo stadio di San Siro.
#5 Il 15: dal Duomo a Rozzano

In quinta posizione un altro tram che un tempo arrivava allo stadio: il 15. Questa linea è entrata nel cuore dei cittadini perché ogni giorno porta i suoi passeggeri dalla periferia sud di Milano – spingendosi fino a Rozzano – al centro città, raggiungendo il Duomo come ultima fermata. La linea 15 ha 32 fermate e un tragitto che viene percorso in circa 50 minuti.
#4 Il 33: da P.le Lagosta a Rimembranze di Lambrate

Al quarto posto si posiziona il 33, tram che collega quotidianamente la periferia nord est al quartiere Isola. Accompagna i propri passeggeri da Rimembranze di Lambrate fino a Piazzale Lagosta, passando per Porta Venezia e Garibaldi. La linea ha 23 fermate e un tragitto totale di circa 35 minuti.
#3 Il 19: Da Lambrate a P.zza Castelli

Terzo in classifica è il 19, linea che ha conservato alcune delle 125 vetture novecentesche tipicamente meneghine. Il tram percorre un super tragitto accompagnando ogni giorno i milanesi dalla zona nord ovest a quella nord est della città, da Lambrate a Cagnola, lungo 43 fermate per circa un’ora e 5 minuti di viaggio.
#2 Il 14: da Lorenteggio a Monumentale

Al secondo posto l’inconfondibile ferro di cavallo che caratterizza il percorso del 14, uno dei tram più frequentati a Milano. Con i suoi 13 chilometri di lunghezza attraversa la città in un’ora e dieci minuti, partendo da Lorenteggio arrivando in centro e terminando poi al Cimitero Monumentale dopo 46 fermate. Insomma, un bel giro che ogni giorno accompagna i passeggeri, e loro lo ricambiano con amore. Matteo infatti commenta descrivendolo: “quello chiamato desiderio”.
#1 L’1: da Greco a Roserio

Come dice Federica: “L’1, tutta la vita” aggiungendo l’immancabile cuoricino. Al primo posto non poteva che esserci lui: il mitico 1. Una vera “linea panoramica”, perché fa il giro del centro città attraversando moltissimi luoghi simbolo come il Teatro alla Scala o l’Arco della Pace, terminando a Roserio dopo circa 60 minuti e 43 fermate.
Fonte: FanPage Milano Città Stato
Leggi anche: L’EVOLUZIONE del TRAM a Milano
ROSITA GIULIANO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore