Talmente selvaggia che ancora oggi non arriva l’elettricità ed è abitata solo nella bella stagione. Vediamo dove si trova e cosa c’è da scoprire.

La VALLE con CASCATE e BORGHI ANTICHI a due ore da Milano (che pochi milanesi conoscono)
# Val Bavona, abitata solo nella bella stagione, è una delle più belle valli del Canton Ticino

A sole due ore di auto da Milano c’è una valle caratterizzata da cascate e borghi antichi: la Val Bavona. Si dirama dalla Vallemaggia ed è talmente selvaggia che ancora oggi non arriva l’elettricità ed è abitata solo nella bella stagione. L’ultimo paese con la corrente elettrica è Bignasco.

L’antica opera dell’uomo in combinazione con la natura incontaminata fanno di questa valle una delle più belle del Canton Ticino. Altissimi dirupi e i resti di frane colossali la rendono anche una delle più ripide e sassose di tutto l’arco alpino.
Leggi anche: Cascate, laghetti, torrenti: 6 POSTI dove RINFRESCARSI in Lombardia
# Gli insediamenti e i borghi da visitare
Oltra alla natura ci sono le testimonianze di antiche costruzioni in pietra, per un totale di dodici insediamenti, da scoprire lungo la passeggiata attraverso i boschi di castagno.
Con partenza da Bignasco o Cavergno ci si può fermare nel borgo di Fontana, il più esteso della valle, camminando sul suo meraviglioso ponte di pietra fino ad arrivare nell’area dove ci sono asini e capre che pascolano indisturbati.

Oppure nel nucleo di Sonlerto dove le abitazioni sono state costruite tra i macigni di una frana preistorica per non sottrarre terreno al pascolo.

Infine da non perdere è il borgo di Foroglio, decisamente il più scenografico e conosciuto della valle grazie alla sua spettacolare cascata. Qui alcune case con ampio loggiato e diverse torbe si stringono attorno a una chiesetta.
Leggi anche: L’INCANTEVOLE BORGO tra RUSCELLI e CASCATELLE senza bar, negozi e ristoranti
Continua la lettura con: La gita più bella #58 – BUSTO ARSIZIO, l’incognita lombarda: 10 buone ragioni per scendere una fermata prima sul malpensa express
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/