Per gli amanti del mare è tempo di scegliere la meta dove trascorre giornate a rilassarsi, prendere il sole e fare il bagno. Scopriamo le spiagge italiane più belle selezionate dal quotidiano britannico “The Guardian”.
Le 5 SPIAGGE più BELLE d’Italia dove andare quest’estate (secondo gli inglesi)
# San Michele di Sirolo, nelle Marche, una delle spiagge più spettacolari all’ombra del Conero

All’ombra dell’imponente promontorio che si tuffa nel mare Adriatico, nella Riviera del Conero, ci sono panorami dalla bellezza pura e incontaminata. La Spiaggia di San Michele a Sirolo è tra le più spettacolari delle Marche, una mezzaluna di ghiaia mista a sabbia dove stabilimenti balneari si alternano a tratti di libera fruizione dove si trova natura aspra, poco battuta dall’uomo e raggiungibile solo a piedi o in barca.
Leggi anche: Le 7+1 SPIAGGE LIBERE più BELLE d’Italia
# Sperlonga, amata fin dai tempi dell’antica Roma

Sperlonga era una delle spiagge più amate anche dagli antichi romani. Qui sorge infatti la villa della Grotta, o di Tiberio, costruita fra gli inizi e il secondo quarto del I secolo a.C.. Il suo nome deriva da spelunca, che in latino significa grotta, e la sua spiaggia libera o attrezzata ancora oggi è scelta da migliaia di capitolini come fuga estiva da Roma.
Leggi anche: Le vacanze al MARE degli ANTICHI ROMANI: queste erano le località più ambite
# Sa Colonia, una delle punte di diamante della Sardegna

Sa Colonia, poco fuori dal villaggio di Chia nel sud della Sardegna, è una delle punte di diamante dell’isola: spiaggia chiara, acque trasparenti, fenicotteri rosa e delfini che hanno un loro approdo in una caletta riparata. La natura regna incontrastata con un solo stabilimento e annesso piccolo bar sulla battigia. Nelle vicinanze non mancano suggestivi ristoranti di pesce con affaccio sul mare.
Leggi anche: Estate in SARDEGNA: scegliere NORD o SUD?
# Punta della Suina, una perla delle “Seychelles d’Italia”

Punta della Suina, poco più a sud di Gallipoli, è una perla delle “Seychelles d’Italia”, la costa ionica della Puglia. Definita come “quasi isola”, per la sua propaggine che si allunga nel mare, si caratterizza per fine sabbia bianca e rocce coperte da vegetazione verdissima e natura selvaggia.
# Spiaggia di Calamosche, un piccolo gioiello siciliano dentro la Riserva naturale di Vendicari

La spiaggia di Calamosche in Sicilia, nel comune di Noto, è adatta per chi non ama la confusione. Si trova infatti nel perimetro della Riserva naturale di Vendicari e quindi l’afflusso di persone e sempre limitato. Una piccola caletta che si estende per 200 metri, riparata da due promontori, con acque calme e poco profonde, dove ci si può anche dedicare allo snorkeling o al birdwatching.
Continua la lettura con: Le 10 LOCALITÀ di MARE in Italia più AMATE dai MILANESI
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/