7 tappe golose da non farsi scappare per chi rimane in città nel mese delle ferie.
Le 7 GELATERIE più BUONE di Milano APERTE in Agosto
# Gelateria Marghera: dal 1979 l’icona del gelato da passeggio

Via Marghera significa questo da decenni: traffico bloccato dalle auto in doppia fila davanti alla Gelateria Marghera. Un classico. Nato come primo negozio interamente dedicato al gelato da passeggio o da asporto a Milano, con molti gusti e prodotto fresco nel laboratorio del negozio, con materie prime naturali, quindi veramente artigianale. Un punto di riferimento della città da oltre 40 anni: ha inaugurato nel 1979. In costante evoluzione, anche dal lato della comunicazione del brand, il “gelato gourmet” è una delle sue invenzioni. Aperta tutto il mese di Agosto
Indirizzo: Via Marghera, 33
# Gelateria Artico: premiata dal Gambero Rosso e dal New York Times
La Gelateria Artico è la casa del gelato tradizionale: poco tempo fa è stata selezionata tra i cinque migliori luoghi da visitare a Milano dal The New York Times. Propone materie prime di altissima qualità, nessun additivo chimico, solo ingredienti naturali e tutto, proprio tutto, è fatto in casa, premiato anche con “3 coni” dalla Guida Gambero Rosso. Sono tre ora i locali in città. I punti vendita di Isola e Città Studi chiudono dal 14 al 16 agosto, quello in Duomo rimarrà aperto tutto il mese
Indirizzi: Via Porro Lambertenghi 15, Via Dogana 1 e Via Giovanni Pacini, 17
# Gelateria artigianale n° 22: un punto di riferimento in Porta Romana

La “Gelateria Artigianale n° 22” ripropone lo schema estetico classico: un paio di sgabelli davanti a un bancone, dietro al quale si intravede il laboratorio, e alcune panchine all’esterno. La produzione ha una sua specifica identità e gusti inaspettati. Tra questi la pera con cannella e pompelmo rosa, il mascarpone con arance e fichi, la nocciola con mandorla e il cioccolato San Tomè. Un gelato di ottimo qualità a 100 metri dalla storica “Polleria” di Giannasi. Sempre aperta ad agosto
Indirizzo: Corso Lodi, 22
# Gelateria Alberto Marchetti: il meglio di Torino a Milano con due punti vendita

Nasce a Torino la gelateria di Alberto Marchetti, riconosciuta come una delle migliori in Italia, e sbarca a Miilano nel 2014 in viale Montenero 73. Nel frattempo ha aperto anche un corner da Eataly Smeraldo. Il punto vendita è organizzato con banchi a pozzetto, arredamento minimal e propone una selezione dei gusti più famosi di Marchetti: il Farina Bona, in buona compagnia del Bonet, del Cioccolato Extra senza latte e del Ramassin. Come alternativa si può provare l’affogato da passeggio con 3 palline di gelato a scelta, caffè e granella oppure, per i più salutisti, il binomio gelato-Frutta. Chiuso solo a ferragosto
Indirizzi: Viale Montenero 73 e Eataly Smeraldo, Piazza Venticinque Aprile, 10
# Gelateria Giova: gelato top fatto con ingredienti di aziende agricole locali

Quello che caratterizza la gelteria Giova sono gli ingredienti di altissima qualità, provenienti prevalentemente da aziende agricole locali, trasparenza nella produzione, passione e dedizione. Tra i gusti fissi troviamo: sorbetto di cioccolato, yogurt, pistacchio di Bronte. Tra quelli a rotazione ricotta & gocce di cioccolato, arachidi, fichi fioroni, fragoline di bosco. Per chi si trova nel quadrante est della città è una meta imperdibile. Chiuso solo la settimana di ferragosto
Indirizzo: Corso Indipendenza, 20
# Gelateria Rigoletto: solo ricette artigianali nell’ovest Milano dal 1997

In tutti i punti vendita del Rigoletto, sono tre e tutti ad ovest della città, esiste dal 1997 una sola filosofia: gelato artigianale realizzato solo con ingredienti genuini e basti su ricette tradizionali, ma senza escludere sapori più audaci e contemporanei. La scelta di gusti è ampia, circa una trentina, dalle diverse variazioni di cioccolato ai gusti malaga, cassata e torrone. Si possono trovare poi deliziose barrette di cioccolato artigianali, semifreddi e le rinfrescanti granite. Aperti tutto il mese di Agosto
Indirizzi: Via San Siro 2, Piazza Po 10 e Via Cola di Rienzo 2
# Premiata Cremeria Rossi: la Sicilia più dolce in piazza Bolivar
Ci spostiamo verso sud, in Piazza Bolivar. Qui la Premiata Cremeria Rossi porta nel capoluogo lombardo il vero gelato e la vera granita siciliana, ma anche cannoli e cassate. La vera specialità della casa, da gustare sia nel classico cono che nella tipica brioche sicula, il pistacchio. Non sono da meno gli altri gusti, dalla consistenza cremosa e tutti realizzati con ingredienti di qualità. Per chi vuole buttarsi sulle granite, i gusti alla fragola e alla mandorla sono i più consigliati. Aperto sempre tranne a Ferragosto
Indirizzo: Piazza Bolivar, 7
Continua la lettura con: I 7 GELATI più ORIGINALI da ORDINARE a Milano (anche con delivery)
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/