Milano si trova in prossimità del 45esimo parallelo, per la precisione a una latitudine di 45°27′51″ N e a una longitudine: 9°11′22″ E, quindi quasi equidistante da Polo Nord e dall’Equatore. Si ci muovesse dalla città lungo gli stessi meridiani e i paralleli dove si arriverebbe? Scopriamo i quattro luoghi più curiosi da raggiungere.
Le GEMELLE CARDINALI: nord sud est e ovest i luoghi più curiosi in perfetto ALLINEAMENTO con MILANO
# NORD: Holla, un piccolo villaggio che affaccia sul Mare di Norvegia

All’incirca alla stessa longitudine di Milano, in direzione nord, c’è il piccolo villaggio di Holla nel comune di Heim nella contea di Trøndelag, in Norvegia. Si trova a 1 ora di auto Trondheim, lungo la sponda meridionale dell’Hemnfjorden e affaccia sul Mare di Norvegia.

Coordinate: 63.3105°N 09.1325°E
# SUD: Ghadames, una città-oasi della Libia occidentale patrimonio Unesco

Nei pressi del confine con l’Algeria e la Tunisia, circa 550 km a sudovest di Tripoliuna, troviamo Ghadames: la città-oasi della Libia occidentale. Alla stessa longitudine sud di Milano, il centro storico di questa città africano è cinto da mura ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Coordinate: 30°08′N 9°30′E
# EST: il Lago Chanka, il più esteso bacino dell’Asia nord-orientale suddiviso tra Russia e Cina

Andando verso est, nell’area nord-orientale dell’Asia c’è il Lago Chanka. Il più esteso bacino di quella parte di continente, occupa una superficie di 4.400 kmq e ha una profondità massima di quasi 11 metri. Si suddivide tra Russia e Cina: il 75% è russo, il resto ricade sotto il controllo della Repubblica popolare cinese.

Coordinate: 45°00′N 132°25′E
#OVEST: Montréal, la seconda città più grande del mondo in cui si parla francese dopo Parigi

Spingendoci verso ovest, a cavallo del 45esimo parallelo c’è Montreal, la città più grande della provincia del Quebec. Seconda città del Canada, è una destinazione molto popolare per l’apprendimento del francese ed è la seconda città più grande del mondo in cui si parla francese dopo Parigi. Nel 2006 Montreal ha ricevuto la nomina di Città del Design dall’UNESCO.

Coordinate: 45°28′N 73°45′W
Continua la lettura con: Il CUORE di Milano: qual è l’esatto CENTRO GEOGRAFICO della città?
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/