Le nuove «torri faro»: su Milano Nord si accende la luce

A Nord si pensa in grande. Vediamo nei dettagli il progetto

1
credits robydistefano ig
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A Nord si pensa in grande. Vediamo nei dettagli il progetto.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le nuove «torri faro»: su Milano Nord si accende la luce

# Un’area abbandonata dal 2010

credits robydistefano ig

A novembre del 2024, l’amministrazione comunale di Sesto San Giovanni ha approvato una delibera di adozione che dà il via libera alla trasformazione dell’ex Enichem, un progetto che mira a riqualificare un’area di oltre 14mila metri quadrati, abbandonata nel 2010. Ma in cosa consiste il progetto?

# Il nuovo progetto: le «torri faro»

credits robydistefano ig

Il nuovo progetto prevede la realizzazione di una torre residenziale di 83 metri (25 piani), un edificio residenziale di 6 piani che si affaccierà su via Luini e un edificio commerciale, rispondendo così alla crescente domanda di abitazioni e spazi commerciali nel quartiere. Verrà anche creata una nuova piazza pubblica, un luogo di incontro e socialità per i residenti. Le nuove «torri faro» permetteranno di preservare le aree verdi e di rispondere all’esigenza di uno sviluppo sostenibile.

# La piazza pubblica per contenere il traffico

credits robydistefano ig

Tra la futura fermata MM1 Restellone e la via Monte Santo nascerà una piazza pubblica con un grande spazio verde. Aiuterà a mitigare il traffico e a favorire la mobilità ciclabile e pedonale.
L’area verde integrata alla piazza verrà piantumata con essenze arboree e arbustive autoctone e ospiterà giochi inclusivi, panchine per socializzare e una piccola collina che diminuirà l’impatto visivo e acustico del cavalcavia Buonarroti. La piazza sarà raggiungibile anche dal parco Gramsci con una pista ciclabile.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La sintesi delle opere pubbliche previste

credits robydistefano ig

Queste tutte le opere pubbliche previste dal Piano Attuativo:

piazza pubblica con area verde integrata (circa 3.500 mq)
parcheggio e verde d’arredo a servizio della funzione residenziale (circa 1.330 mq)
area verde di vicinato della funzione residenziale e collegamenti verso la piazza (circa 2.535 mq)
parcheggio e verde a servizio della funzione commerciale (circa 2.290 mq)
verde di mitigazione lungo il confine con la ferrovia (circa 615 mq)
riqualificazione di via Monte Santo nel perimetro del progetto (circa 1.575 mq)
riqualificazione via Monte Santo/Luini esternamente al progetto (circa 2.860 mq)
nuova rotatoria all’intersezione vie Monte Santo/Monte Nero/Ponchielli (circa 600 mq)

# I costi complessivi e la ricaduta per la collettività

credits robydistefano ig

Il piano sarà ora depositato per un periodo di 15 giorni, durante il quale saranno accettate eventuali osservazioni. Dopo l’approvazione definitiva, seguirà il rilancio dei permessi di costruire, con un iter che si concluderà presumibilmente in circa 90 giorni dalla delibera di adozione. Gli oneri complessivi tra opere pubbliche e servizi saranno pari a poco più di 3,5 milioni di euro, con scomputo del valore di quasi 2,5 milioni di euro.

Continua la lettura con: I trucchetti per vivere bene a Milano

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteL’unica metro di Milano che NON ha la sostitutiva di notte
Articolo successivoLa «rivoluzionaria» Metrotranvia Milano-Brianza e le sue 25 fermate da record: la nuova data di fine lavori
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome