La sezione Travel di Insider ha stilato una lista con le più belle università del mondo, tra queste c’è anche la più prestigiosa, la più antica e quella con l’edificio più alto al mondo. Scopriamole tutte.
Le UNIVERSITÀ più BELLE del MONDO. Una è in ITALIA (foto)
#1 Università di Helsinki (Finlandia): design, maxi biblioteca e giardino botanico

L’Università di Helsinki si trova nel cuore della città. Tra i suoi fiori all’occhiello il suo giardino botanico, utilizzato per scopi di ricerca e la biblioteca più grande della nazione scandinava.
#2 Università statale Lomonosov (Mosca): l’edificio universitario più alto al mondo

La maestosa Università statale Lomonosov di Mosca detiene il record di edificio universitario più alto del mondo: la sommità della torre principale tocca quota 240 metri. Fino al 1988 è stato il più alto edificio d’Europa.
#3 Università Tsinghua di Pechino (Cina): costruita sui giardini reali della dinastia Qing

L’Università Tsinghua di Pechino è stata fondata agli inizi del ‘900 del secolo scorso come scuola preparatoria per chi voleva proseguire gli studi nelle università americane. La sua particolarità è che è stata costruita sui giardini reali della dinastia Qing e che sono presenti moltissime case tradizionali cinesi, oltre che molti edifici storici.
#4 Oxford (Regno Unito): la regina delle università

Oxford è la più antica università del mondo anglosassone, fondata nel 1167, e colpisce per la magnificenza e lo stile dei suoi edifici. Resa ancora più celebre e prestigiosa dal film di Harry Potter, gli interni del Christ Church College sono stati infatti usati come teatro della famosa Sala Comune di Hogwarts.
#5 Università di Cambridge (Regno Unito): l’eterna rivale

Tutti gli edifici dell’Università di Cambridge hanno un’architettura e un design unici nel loro genere che ne fanno una delle più belle al mondo. Oltre a questo è anche che una delle università più prestigiose dal punto di vista accademico.
#6 Università di St Andrews (Scozia): architettura medievale in mezzo alla campagna

L’università di St Andrews in Scozia risale agli inizi del XV secolo ed è stata il luogo che ha fatto conoscere William e Kate, duca e duchessa di Cambridge. Riconoscibile per i suoi edifici medievali e per le sue campagne circostanti.
#7 Trinity College di Dublino (Irlanda): l’incredibile biblioteca

Il Trinity College di Dublino è tra le più antiche università irlandesi, fu fondata dalla Regina Elisabetta nel 1592. Situata nel centro della capitale, riesce a conciliare perfettamente edifici storici e moderni, elemento di spicco l’incredibile “Old Library”.
#8 Queen’s University di Belfast (Irlanda del Nord): 300 edifici dall’architettura affascinante

La Queen’s University di Belfast è stata fondata nel 1849. Il suo principale edificio, il Palazzo Lanyon, è stato progettato dall’architetto inglese, Sir Charles Lanyon. In totale conta più di 300 edifici, tutti molto caratteristici.
#9 Università di Copenaghen (Danimarca): il suo splendido giardino

L’edificio principale dell’Università di Copenaghen si trova in pieno centro città. È uno dei centri di ricerca più prestigiosi d’Europa e tra i suoi fiori all’occhiello c’è l’affascinante e curioso giardino botanico.
#10 Università cattolica di Lovanio (Belgio): ospitata in un antico castello

L’Università Cattolica di Lovanio in Belgio, fondata nel 1465, è tra le più antiche d’Europa. Per estensione è la più grande della sua Nazione ed è ospitata in un antico castello del XV secolo.
#11 L’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts (ENSBA) di Parigi: il Palais des Études, la “piccola Louvre”

L’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi è senza dubbio la più famosa e meravigliosa della Francia. A stupire è soprattutto il “Palais des Études”, che con suoi dipinti e opere d’arte lascia chiunque a bocca aperta.
#12 Università di Salamanca (Spagna): l’accademia del barocco

L’Università di Salamanca, in Spagna, è la più antica università del Paese. Apprezzata da studenti e turisti per la sua stupenda architettura barocca e per la sua incredibile biblioteca, fu cornice della discussione in merito alla fattibilità del viaggio di Cristoforo Colombo che poi portò alla scoperta dell’America.
#13 Università di Coimbra (Portogallo): ospita una delle più belle biblioteche al mondo

L’Università di Coimbra in Portogallo è tra le più antica del Portogallo, fondata 7 secoli fa, si caratterizza per la presenza di numerose e preziose statue storiche. Di notevole interesse la “Joanina Library”, riconosciuta come una tra le più belle biblioteche al mondo.
#14 Università di Bologna (Italia): la più antica al mondo

L’unica università italiana inserita in questa lista è l’Università di Bologna, che data la sua fondazione nel 1088 è la più antica del mondo. Posizionata nel centro del capoluogo emiliano-romagnolo, molti dei suoi edifici riprendono lo stile della città, famoso per i suoi portici.
Leggi anche: BOLOGNA è la città con il portico più LUNGO del MONDO (con lo zampino del DEMONIO)
#15 Università di Wake Forest a Winston-Salem (North Carolina): rete di tunnel e bunker

L’Università di Wake Forest in North Carolina è tra i campus più belli dello Stato. Conosciuto per una intricata rete di tunnel sotterranei e un bunker per la marina, realizzato a quanto sembra per il presidente John F. Kennedy durante la Guerra Fredda, si propone come il tradizionale college americano pieno di spazi verdi.
#16 Università di Harvard a Cambridge (Massachusetts): i più prestigiosi “mattoni rossi” del mondo

L’Università di Harvard non è solo la più prestigiosa al mondo, ma è sicuramente una delle più belle. Diventata famosa e riconoscibile grazie ai suoi edifici con i mattoni rossi e unici nel loro genere per lo stile architettonico come l’imponente Memorial Hall.
#17 L’Università della Virginia a Charlottesville (USA): patrimonio Unesco grazia alla “Rotunda”, ispirata al Pantheon di Roma

L’Università della Virginia a Charlottesville è stata fondata da Thomas Jefferson nel 1819 ed è conosciuta per essere stata la prima università negli Stati Uniti d’America ad offrire studi su materie ora comuni, quali Architettura, Astronomia e Filosofia, nonché la prima a dividere scuola e chiesa. Il suo edificio principale, la “Rotunda” ispirata al Pantheon di Roma, è stato inserito tra i siiti Patrimonio dell’Unesco.
#18 Università di Stanford (California): viali e prati sterminati

L’Università di Stanford in California ha uno dei più grandi campus universitari degli Stati Uniti d’America e si estende fino dentro il cuore della Silicon Valley a Palo Alto. Il disegno dei suoi vialetti e prati sterminati è stato frutto dell’opera di Frederick Law Olmsted, una delle menti che ha anche contribuito a creare il Central Park di New York.
#19 Università di Yale a New Haven (Connecticut): celebre per il suo stile gotico

L’Università di Yale a New Haven, nel Connecticut, si contende con Harvard il primato della più prestigiosa al mondo e fa parte infatti della Ivy League, titolo che accomuna le otto più prestigiose ed elitarie università private degli Stati Uniti d’America. Il suo stile gotico inconfondibile e la firma di Frank Gehry, Louis Kahn ed Eero Saarinen nella progettazione degli edifici ne fanno anche una delle più belle università al mondo.
#20 Università Nazionale Autonoma (Messico): Patrimonio dell’Unesco per i murales che ne ricoprono l’edificio principale

Anche l’Università Nazionale Autonoma del Messico è stata inserita nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Unesco. Il merito va ascritto all’imponenza del suo edificio principale e ai murales che la ricoprono. Progettata da alcuni tra gli architetti più famosi del Messico, i murales invece sono stati realizzati da artisti come Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros.
Fonte: Ninjamarketing
Continua la lettura con: Le SUPERSTIZIONI UNIVERSITARIE a Milano: a volte studiare non basta
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata ai siti internet che commettono sistematica violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte.
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.