
Ci ritroviamo ancora una volta in Cina, paese che negli ultimi decenni ha superato i limiti dell’architettura, stravolgendo l’idea di innovazione e modernità che abbiamo avuto fino ad oggi. Scopriamo il Liebian Building, il grattacielo con la più grande cascata artificiale di sempre.
L’incredibile GRATTACIELO con la CASCATA
# Una cascata nel centro di una metropoli

Nel sud-ovest della Cina, nella provincia di Guizhou, è stato inaugurato l’incredibile grattacielo dalla cui fiancata sgorga una cascata artificiale. L’acqua – riciclata – precipita da un’altezza di 108 metri e viene raccolta alla base da un sistema di stoccaggio e drenaggio sotterraneo. Successivamente un impianto elettrico dotato di 4 pompe da 185 kilowatt la rispedisce verso l’alto.
Il Liebian Building ospita gli uffici dell’azienda Guizhou Ludiya Property Management Co – mandante del progetto – oltre ad un centro commerciale e un hotel. É quindi possibile vedere la cascata anche dall’interno dell’edificio anche per il turista.
# Uno spettacolo dispendioso

La bellezza e spettacolarità del progetto non sono sufficienti per far tenere la cascata accesa in maniera continua. Infatti, il costo all’ora per mantenere accesa la cascata si aggira sui 120 dollari all’ora: da qui la decisione di tenerla accesa per un massimo di 20 minuti unicamente in occasioni importanti.
Per quanto riguarda invece l’impatto ambientale e lo spreco, l’acqua è totalmente riciclata e riutilizzata ed è un mix tra acqua piovana e acqua proveniente dagli acquedotti pubblici della regione.
# Innovazione o regressione?

Le opinioni in merito a questa incredibile e unica costruzione sono contrastanti: per alcuni si tratta di una meravigliosa creazione architettonica degna di lodi, altri invece vedono solo lo spreco di energia e di acqua non necessario.
Continua a leggere con: La TORRE del SOLE: il grattacielo che scandisce le stagioni e amplifica i suoni del mare
ALICE COLAPIETRA
Copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/