Nel cuore della Brianza, a pochi chilometri da Milano, si trova un’isoletta che in pochi conoscono, ma che è abitata sin dall’epoca del Neolitico. L’isola è una vera e propria scoperta, una piccola oasi con una ricca vegetazione e una serie di specie animali provenienti da tutto il mondo che vivono sull’isolotto come fosse casa loro.
L’ISOLA “SEGRETA” a nord di Milano
# 120 cipressi e animali da tutto il mondo

Isola dei Cipressi
A meno di un’ora da Milano si trova l’isola dei Cipressi, un isolotto in provincia di Como nel Lago di Pusiano. È chiamata così per l’enorme quantità di cipressi che la popolano: ci sono infatti circa 120 cipressi, alcuni dei quali addirittura secolari. L’isola è sempre stata abitata fin dal Neolitico, quando c’era un piccolo villaggio di palafitte. Negli anni è diventata piccola città fortificata, fino ad arrivare ad oggi.
L’isola dei cipressi ora è un’area privata, di proprietà della famiglia milanese dei Gavazzi: qui c’è un’unica casa e l’area è popolata da animali provenienti da diversi continenti, come gru coronate, pavoni, cicogne e wallaby.

Isola dei Cipressi
Nonostante le sue piccole dimensioni la storia dell’isola è veramente grande, l’isola dei cipressi ha infatti visto il passaggio di personaggi celebri come il figliastro di Napoleone o l’Arcivescovo di Milano.
# Si è tornati a visitarla

Isola dei Cipressi
La bellezza dell’isola è riconosciuta da tutti e la famiglia Gavazzi, attuale proprietaria, è la prima a saperlo. I proprietari sono infatti molto attivi nella promozione dell’isola e della sua storia. Nel 2011 è nata La Fondazione con lo scopo di conservare e valorizzare l’isola dei Cipressi. L’isola è sempre stata aperta ai turisti, proprio perché la famiglia voleva far conoscere la sua bellezza, ma nel 2019 le visite sono state sospese.

Isola dei Cipressi
Sull’isola sono arrivati addirittura dei piccoli canguri, dopo la chiusura dello zoo di Milano si sono “impossessati” dell’isola e hanno vissuto lì per decenni. Ora visitare l’isola dei Cipressi è di nuovo possibile e qui vengono organizzati anche eventi e cerimonie.
Continua la lettura con: L’ISOLA dei PESCATORI, l’incanto medievale a un’ora e mezza da Milano
BEATRICE BARAZZETTI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/