LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

La storia di "Un uomo giusto"

0
Marangoni
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La tragica fine di “Un uomo giusto” che voleva solo fare bene il suo lavoro.

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

# Il 17 febbraio 1981 una scarica di colpi uccise il Direttore Sanitario del Policlinico di Milano

wikipedia.org – Brigate Rosse

Quarantatré anni fa le Brigate Rosse uccidevano Luigi Marangoni, Direttore Sanitario del Policlinico di Milano. A commettere l’efferato delitto furono i terroristi della colonna “Walter Alasia”. Il 17 febbraio 1981, quattro uomini (poi emerse che uno dei quattro era una ragazza travestita con abiti maschili) attendono il medico al passo carraio dei garages del palazzo dove abitava, scaricandogli addosso i colpi di una mitraglietta e di un fucile a canne mozze. Davanti alla casa del Direttore c’è quella di un funzionario di Polizia, che sente gli spari e accorre, con un collega, ma i due delle forze dell’ordine non riescono a fermare la fuga dei brigatisti, che scappano facendosi largo con gli spari. Luigi Marangoni giace sul sedile della propria Alfasud grigia, all’altezza dell’abitazione, in via Don Carlo Gnocchi al numero 4, a pochi passi dallo Stadio Meazza.

# La lapide in memoria di “Un uomo giusto”

Marangoni

Sul luogo dell’omicidio c’è una lapide che definisce il funzionario del Policlinico “Un uomo giusto”. Fu l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano. Erano gli anni in cui i terroristi iniziavano a perdere potere e mano d’opera, gli anni in cui lo Stato dava l’impressione di aver trovato la strada corretta per fronteggiare i crimini politici e chiudere la triste pagina degli anni di piombo.

# I seguaci delle Br all’interno dell’ospedale

Le Br si muovevano come belve ferite, che ciecamente cercavano di imporsi nella società attraverso la violenza e la morte. Al Policlinico erano diversi i dipendenti seguaci del terrorismo che, con danneggiamenti e sabotaggi, travestivano da atti rivoluzionari contro il sistema, azioni deplorevoli che mandavano in tilt l’organizzazione dell’ospedale mettendo in pericolo la salute dei pazienti. E Luigi Marangoni aveva preso provvedimenti disciplinari nei confronti di fannulloni e sabotatori, tutti o quasi legati al mondo delle Br. Poco tempo prima due infermieri vennero gambizzati in quanto avevano detto “No” a chi poneva in essere atti contro il buon funzionamento dell’ospedale. Marangoni viene minacciato, spesso il telefono della sua abitazione squilla e dall’altra parte qualcuno dice frasi che fanno preoccupare lui e la moglie, Vanna Bertellè, che cercano di tenere nascoste le minacce ai due figli, Francesca, di 17 anni e Matteo, di 15, che allora frequentavano rispettivamente il liceo classico e scientifico.

# Il rifiuto alla scorta e la morte sotto casa

Maps – Via Don Gnocchi 4

Le autorità di vigilanza tolgono il nome di Marangoni dall’elenco della guida telefonica, gli viene proposta la scorta, ma lui rifiuta. Pensa che, al massimo, rischierà di essere gambizzato, come i due infermieri. Marangoni era una persona che, sul lavoro, adottava impegno e abnegazione, il suo ruolo organizzativo esaltava le sue doti di dialogo e mediazione. Era nato a Pavia l’ 11 agosto 1937. Lui e Vanna si erano conosciuti nel 1959, sul treno Firenze-Milano, fu amore a prima vista. Al momento del delitto, attorno alle 8.30, i due figli sono a scuola: Francesca e Matteo vengono ospitati da amici, in attesa del rientro a casa della madre, la prima ad accorrere dal marito appena uditi gli spari.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Scherzo del destino, Francesca, mentre veniva ucciso il padre, era alla prima ora di lezione, intenta a scrivere un tema sul terrorismo.

Percorrere via Don Gnocchi, fino in fondo, quando il Meazza, lì davanti, appare con tutta la propria maestosità e guardare a sinistra quell’elegante palazzo color bordeaux, al civico 4, dove fu trucidato Marangoni, fa tornare indietro la mente di quarantacinque anni, quando la tivvù e le fotografie erano già a colori, ma il mondo e Milano, per colpa della paura del terrorismo, li ricordiamo in bianco e nero. 

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn arrivo a Milano le DOMENICHE a PIEDI “a MACCHIA di LEOPARDO”?
Articolo successivoIl “QUARTIERE delle ACQUE” di MILANO
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.