LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

Musa dei futuristi, amante di D'Annunzio e ispirazione per le donne dell'epoca

0
Credits: @Fabu022 Luisa Amman

Una delle personalità più strane ed eccentriche della storia di Milano è senz’altro Luisa Amman, nobildonna, amante dell’arte, al punto da voler diventare lei stessa un’opera, come nel 1913, quando in un ballo in costume a Roma, si presentò vestita d’oro, con un pavone al guinzaglio.

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

# Una ragazza fragile e misteriosa

Credits: @divinamarchesa
Luisa Amman

Nacque a Milano il 23 gennaio 1881, figlia di un ricco imprenditore del settore del cotone, Alberto Amman (la madre si chiamava Lucia Bressi), aveva una sorella, Francesca, maggiore di qualche anno. Sin da bambina dimostra, malgrado la forte timidezza, di interessarsi a personalità potenti ed istrioniche, come Luigi II di Baviera, l’attrice Sarah Bernhardt e la figura femminile del Risorgimento, Cristina Trivulzio di Belgioioso (milanese pure lei).

A 15 anni Luisa e la sorella perdono il padre, poco dopo la madre, così rimangono sole e ricchissime. Le due ragazze sono cresciute dagli zii paterni, entrano nel mondo dello sport, ma soprattutto in quello dell’arte. Luisa ha una bellezza imperfetta e cupa e la timidezza fa di lei una figura tanto fragile quanto misteriosa. A 19 anni sposa il Marchese Camillo Casati Stampa di Soncino: alla famiglia Amman mancava l’ascendente nobile, agli Stampa il denaro, quindi è un connubio perfetto. Il viaggio di nozze lo fanno a Parigi, nel bel mezzo della “Exposition”, che cambierà la capitale francese e l’approccio della Amman con la bellezza, l’arte e la cultura.

# Con D’Annunzio diventa Kore

Credits: @divinamarchesa
Luisa Amman

Luisa iniziò a diventare una donna dalla raffinata stravaganza, il marito la asseconda nelle sue passioni verso l’arte e la mondanità; ebbero poi una figlia (Cristina) ma alla Marchesa milanese mancava qualcosa. Si allontana dal marito e conosce Gabriele D’Annunzio: Luisa ha 22 anni, il Vate 40, inizia tra loro un amore intensissimo, lui le “regala” il soprannome di “Kore”, ovvero Persefone, la dea minore degli inferi, regina dell’oltretomba. D’Annunzio la fa entrare nel mondo dell’arte dalla porta principale, così la Amman inizia una metamorfosi che la trasformerà in una vera opera, creandosi una maschera caratterizzata da un trucco macabro ispirato alla principessa di Belgioioso, dai capelli rossi di Sarah Bernardt e dagli abiti originali e audaci di Virginia Oldoini Verasis, nobile fiorentina.

Luisa Amman trasforma le proprie case in musei ricchi di opere d’arte, tra l’altro lei era anche una appassionata collezionista. Architettonicamente rende le proprie abitazioni stravaganti, con un arredamento caratterizzato dal bianco e dal nero.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Un’opera d’arte vivente

Credits: @instaicons.it
Luisa Amman

Veste perle inanellate in fili che arrivano fino a terra, strisciando sui ludici pavimenti. Si incipria il volto di bianco, con lunghe sopracciglia nerissme e i capelli rossi, il tutto reso ancor più spettacolare dai suoi occhi grandi e verdi. Passeggia con due cani (uno bianco l’altro nero) oppure tenendo al guinzaglio un ghepardo. È ormai una donna che fa tendenza, ora si direbbe influencer, e sono molte le signore che tentato di imitarla nel look.

E il marito? E la figlia? Sembra averli dimenticati, tutta presa com’è da quel personaggio che si è creata, da quella maschera, che la farà diventare musa dei futuristi, da Carrà a Depero, da Marinetti a Balla. Conosce nuovi amori, come Kees Van Dongen e Augustus John. Inizia a viaggiare in modo quasi ossessivo e, sulla carta d’identità, oltre a sottrarsi diversi anni di età, al posto della foto ci mette un piccolo dipinto relativo ad un proprio ritratto. Ma il troppo stroppia, il lusso è molto costoso ed in poco tempo Luisa Amman azzera le disponibilità economiche: è costretta ad andare a vivere in Inghilterra, dove abita la figlia, ma i rapporti con la ragazza non sono buoni. Rimarrà povera e sola a Londra, dove morirà il 1 giugno 1957.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con:

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente🔴 Milano capitale SLOW? Il piano: VELOCITÀ MASSIMA a 30 all’ora
Articolo successivoExpo Roma: Il MASTERPLAN con il PARCO SOLARE URBANO più GRANDE del MONDO
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.