M3: 7 fatti che forse non sapevi sulla metro dei mondiali

Inaugurata per i mondiali di calcio del 1990 queste sono le 7 curiosità poco conosciute sulla terza linea metropolitana di Milano

0
Credits: wikipedia.org - Duomo M3
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La prima tratta, Duomo-Stazione Centrale FS, è stata inaugurata per i mondiali di calcio del 1990 ospitati dall’Italia. Vediamo 7 curiosità poco conosciute sulla terza linea metropolitana di Milano.

M3: 7 fatti che forse non sapevi sulla metro dei mondiali

#1 La prima linea in Italia ad avere la guida automatica

Credits: wikipedia.org – Duomo M3

La linea gialla è stata la prima in Italia ad avere la guida automatica. Il macchinista, anche se presente in cabina, interviene solo per aprire e chiudere le porte e dare il consenso alla partenza, oltre che per gestire le situazioni di emergenza. Il computer di bordo riceve gli input dal sistema, mentre il convoglio viaggia sui binari, e impone il tipo di andamento che deve avere il treno, come velocità, frenata, partenza da fermo e rispetto della segnaletica come avviene nella più recente M5.

#2 A Crocetta era prevista una tettoia a forma triangolare e una fontana

Uscendo dalla fermata di Crocetta M3, nella piazzetta-spartitraffico che divide Corso di Porta Romana da Corso di Porta Vigentina, si trova un obelisco con in cima la scultura di San Calimero. Ma il progetto iniziale era un altro. Secondo l’idea iniziale dell’architetto Guido Canella in superficie sarebbe dovuta sorgere una tettoia a forma triangolare con funzione di riparo, con una fontana e una statua.

Leggi anche: CROCETTA: ecco perché la fermata della metro gialla si chiama così 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Tre stazioni della gialla sono state il set per film e video musicali

Le stazioni delle linea gialla sono state negli anni anche set per produzioni artistiche. Una scena del film Anni 90 è stata girata alla fermata di Sondrio, quella di Lodi TIBB è stata usata in “Nati Stanchi”, mentre Vasco Rossi canta “Siamo Soli” a bordo dei vagoni della M3 al capolinea di San Donato.

#4 La fermata di San Donato non è a San Donato

Nonostante il nome della stazione capolinea riporti il nome del comune di San Donato Milanese, in realtà la fermata è interamente costruita all’interno dei confini comunali di Milano e per questo motivo ricade nella tariffazione urbana. Il territorio comunale di San Donato Milanese si estende a sud-est della via Marignano, a un centinaio di metri di distanza dalla stazione.

#5 A Porto di Mare doveva esserci il nuovo porto di Milano

Agli inizi del Novecento, vista l’inefficienza degli antichi navigli, per la navigazione a motore si era pensato di collocare proprio in questa zona un porto per sostituire la darsena. Nel 1918 si iniziò a scavare il bacino portuale, ma dopo qualche anno i lavori vennero bloccati. Nel 1941 il progetto fu approvato ma i lavori mai ripresi. La stazione è stata denominata Porto di Mare per ricordare quello che doveva essere il nuovo porto di Milano.

Leggi anche: Visioni Urbane: la rivoluzione di PORTO DI MARE

#6 La strana sigla della fermata di LODI T.I.B.B.

In quella che oggi è l’area tra viale Umbria, via Sannio e Piazzale Lodi, c’era un’azienda gioiello di progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza. Il suo nome era Tecnomasio Italiano Brown Boveri, oggi cessata perché confluita nella Bombardier Transportation Italy con sede sociale a Roma. Quest’area era stata scelta come sede della fabbrica perché collegabile con lo scalo merci di Porta Romana e infatti la stazione della metro si sarebbe dovuta chiamare Porto Romana FS. Poi per non creare confusione con quella che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Medaglie d’oro, invece di Porta Romana, venne scelto di nominarla Lodi T.I.B.B., a memoria dell’azienda.

Leggi anche: Lodi T.I.B.B.: la storia della sigla incomprensibile che dà il nome alla fermata

#7 Era prevista una stazione in corrispondenza della Galleria Vittorio Emanuele e la linea doveva arrivare al Giambellino

Credits: Urbanfile – Stazione Duomo 1983 progetto finale

La linea M3 è stata l’ultima realizzata come previsto dal progetto “Rete delle Linee” dell’Ing. Belloni, anche se con alcuni cambiamenti rispetto al tracciato originale. Il più importante è quello della tratta verso sud che, da Duomo avrebbe dovuto passare sotto via Torino e proseguire fino al Giambellino. In questo percorso la linea si sarebbe dovuta inoltrare sotto la Galleria Vittorio Emanuele, con una stazione in corrispondenza, ma con la crescita della consapevolezza nella tutela della storica galleria si scelse di modificare il tracciato spostandolo su via Manzoni e costruire la fermata in fondo a piazza del Duomo.

Continua la lettura con: M2: 7 RECORD CURIOSI che forse non sai della METRO dell’HINTERLAND

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI quartieri di Milano che lasciano a bocca aperta
Articolo successivoIl cortile di Milano con i personaggi dei Promessi Sposi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.