Le giornate di OpenHouse sono un’opportunità straordinaria di partecipazione per i milanesi che vogliono scoprire, oltre a luoghi privati e/o altrimenti inaccessibili per varie ragioni, anche edifici e infrastrutture in realizzazione.
La mia scelta per queste giornate è ricaduta sulla stazione di Linate M4, della futura linea metropolitana in apertura tra il 2021 e il 2023, in quanto fungerà da collegamento per Milano con l’Europa e il mondo; inoltre la linea M4 sarà una delle opere più importanti di Milano degli ultimi 30 anni tagliando da est a ovest la città, passando per il centro, e servendo alcune delle aree urbane più popolose.
Voglio condurvi in un viaggio nel futuro tragitto dall’aeroporto alla stazione metropolitana di Linate M4, ecco le foto del tragitto.
![Percorso e numeri della M4](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2019/05/linate1-300x169.jpg)
IL VIAGGIO: DALL’AEROPORTO ALLE BANCHINE
![La parete che verrà abbattuta per far spazio alla futura connessione tra lo scalo milanese e la metro M4 (a sn.), e come sarà nel rendering ufficiale (a ds.)](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2019/05/linate2-300x251.png)
Il viaggio inizia dal gate arrivi dove, come si vede in foto, verrà creato un collegamento diretto con il percorso verso la stazione.
Lasciato l’aeroporto alle spalle troveremo di fronte a noi ascensori e scale mobili, mentre sulla sinistra le scale fisse (foto in basso a sinistra).
Scendendo al piano mezzanino, ci aspetterà un percorso pedonale affiancato da un tapis roulant (foto a sinistra) che ci condurrà in un grande spazio circolare (foto a destra) che agevolerà il flusso di passeggeri da/per metro e aeroporto.
Pochi passi più avanti saremo accolti dalla luce proveniente dalla copertura in acciaio e vetro della stazione, soprastante i tornelli di accesso alle banchine.
Eccoci quindi ai tornelli, che verranno posizionati dove ora vediamo delle piastre metalliche sul pavimento (foto a sinistra) e che avranno l’aspetto del rendering (foto a destra).
Timbrato il nostro titolo di viaggio, si spera quasi solo in formato digitale alla data di apertura completa della linea, proseguiamo la discesa (foto a sinistra) verso la banchina ad attendere il nostro treno (foto a destra).
Di seguito la stazione di banchina (in rendering) con treno in arrivo e i tunnel in direzione della città.
DALLA BANCHINA AL KISS&RIDE
Per chi arrivasse a Linate in metro dal centro città e trovasse un auto ad aspettarlo all’arrivo, ecco il kiss&ride, ovvero un’area dedicata alla fermata momentanea per le auto che devono far salire a bordo dei passeggeri dalla metropolitana o accompagnarli in stazione.
Risaliamo quindi le scale (foto a sinistra) e camminiamo nel tunnel previsto anch’esso di tapis roulant (foto a destra).
Finalmente siamo arrivati all’uscita per il kiss&ride (foto a sinistra), dove ad attenderci ci sarà una corsia dedicata (foto a destra).
Concluso il nostro viaggio, non rimane che rivolgere un ultimo sguardo alla copertura in vetro e acciaio della stazione vista dall’esterno, in questo enorme cantiere che a gennaio 2021 vedrà la sua chiusura definitiva chiusura per dare il benvenuto al primo viaggio della nuova linea metropolitana M4.
FABIO MARCOMIN
Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato
VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)