Marghera: la CITTÀ GIARDINO dichiarata di “notevole interesse pubblico”

"il Quartiere Giardino di Marghera rappresenta un insieme di valore storico ed estetico di non comune testimonianza meritevole di tutela paesaggistica"

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

“Il Quartiere Giardino di Marghera rappresenta un insieme di valore storico ed estetico di non comune testimonianza meritevole di tutela paesaggistica”

Marghera: la CITTÀ GIARDINO dichiarata di “notevole interesse pubblico”

# 1917: Nasce Porto Marghera

Nel 1917 nasce Porto Marghera, uno dei siti industriali più estesi ed importanti del territorio nazionale. La sua superficie complessiva è oggi pari a circa 2000 ettari ed è occupata da insediamenti industriali (prima e seconda zona industriale), canali e specchi d’acqua, insediamenti del porto commerciale, strade, ferrovie e fasce demaniali. E’ situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, portuale e aeroportuale della regione del Nord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana di terraferma veneziana.

Credits: @seidiMargherase… (FB) – Marghera nel 1928, vista dall’acquedotto

# Le case di Marghera

Marghera, quartiere urbano del comune di Venezia, è stata progettata agli inizi del Novecento, nell’ottica di un’espansione del territorio comunale, in risposta a due esigenze distinte: dare un’abitazione ai lavoratori del porto e mitigare la crisi edilizia del centro storico, dove gran parte dei veneziani abitavano in case al piano terra, umide e malsane.

Credits: @seidiMargherase… (FB) – 1968 La mitica bottiglia in piazzale Autostrada, Marghera

# Emilio Emmer, da Milano a Marghera per la “città giardino”

Oggi, Marghera annovera uno fra i pochi quartieri italiani riconosciuti “di notevole interesse pubblico”. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha vincolato infatti l’area di Città Giardino progettata da Emilio Emmer (l’ingegnere milanese al quale, nel 1922, venne affidato l’incarico di redigere il Piano Regolatore) perchè: “costituisce un insieme caratteristico del Novecento che testimonia una fase significativa della storia della città e delle teorie urbanistiche, costituendo un paesaggio urbano di notevole interesse per i suoi caratteri d’insieme e delle sue singole parti”.

Credits: @seidiMargherase… (FB) – 1923: prime ville a Marghera

# Le regole della Città Giardino

Nonostante la sua fama la preceda, Marghera, tuttavia, non è mai stata un dormitorio. E’ stata progettata come una Città Giardino, per rendere più vivibile la parte residenziale di un paese che ha fatto dell’industria petrolchimica il suo triste biglietto da visita.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Da una parte, si può constatare come gli ultimi due decenni siano stati fondamentali per trasformare la maggioranza dei suoi famigerati quartieri popolari in nuove aree residenziali immerse nel verde (ad esempio dove ora sorge il Parco Catene).

Parco Catene, Marghera Venezia | Events - Venezia Unica
Credits: @veneziaunica.it – ll Parco Catene, oggi
Credtis: @veneziaunica.it – Cinema all’aperto a Catene – Marghera

Dall’altra, basta percorrere qualche via a caso del centro di Marghera per rendersi conto di quanto sia stata, al tempo, ben ideata.

Lungo un viale alberato della larghezza di 80 metri, Emilio Emmer, volendo creare un’oasi verde tra il grigiore delle fabbriche, progettò le sue villette liberty, stabilendo alcune regole:

  • ogni casa non doveva avere più di tre piani compreso il terreno
  • ogni abitazione sarebbe stata circondata da orti e giardini e recintata da muretti con ringhiere in ferro battuto
  • I giardini privati dovevano misurare almeno quattro volte l’edificio annesso
  • le case dovevano distare tra loro di almeno 15 metri

In poco più di due anni, Città Giardino contava già una cinquantina di abitazioni. Villette impreziosite da motivi floreali e da archetti gotici o rinascimentali che richiamavano le decorazioni tipiche dei palazzi veneziani.

Credits: @seidiMargherase… (FB) – Villetta nel centro di Marghera

Il Mibac oggi sentenzia che: “il Quartiere Giardino di Marghera rappresenta un insieme di valore storico ed estetico di non comune testimonianza meritevole di tutela paesaggistica“.

Come diretta conseguenza, le villette liberty che dominano Marghera, progettate da Emmer, non potranno più essere abbattute. Per ogni modifica prevista, essendo vincolate, dovrà esser richiesta regolare autorizzazione alla Soprintendenza ai Beni culturali.

Credits: ilmetropolitano.it, regione.veneto.it

Continua la lettura con: Forte Marghera torna protagonista con il restauro delle casermette napoleniche

LUCIO BARDELLE

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedenteFigurine, odori, escrementi: i 5 MUSEI più STRANI dell’Emilia-Romagna
Articolo successivoL’ “Atlantide del lago”: il BORGO SOMMERSO riemergerà dall’acqua dopo quasi trent’anni
Lucio Bardelle
Nasco a Dolo (VE) nel 1979. Padre padovano, mamma vicentina, cresco nella terraferma veneziana. Studio Economia a Venezia, poi viaggio, per lavoro e per piacere. Vivo una decina d'anni tra Bologna, Lombardia e Roma, poi torno a Venezia. Sono appassionato di musica rock, suono la chitarra e il basso. Scrivo per una associazione locale a sostegno del cittadino (Oltre il muro), creata da Pietro, uno dei miei migliori amici, infortunatosi 15 anni fa durante una partita di calcio.