Si andrà da Milano a Londra a bordo di treni veloci? Il piano allo studio e i passi che sono stati compiuti.
MILANO – LONDRA in 5 ore e mezza in TRENO: diventerà realtà?
# Da Milano a Londra con l’alta velocità per battere l’aereo

Nell’estate del 2020 l’annuncio del progetto Green Speed di Eurostar per collegare con l’alta velocità la capitale britannica con altre grandi città del continente europeo. Oggi il servizio connette Londra a Amsterdam, Parigi, Bruxelles, Lione, Marsiglia, Avignone e Rotterdam, attraverso il tunnel della Manica.
L’allora Segretario ai trasporti del Regno Unito Grant Shapps confermava il pieno appoggio del Parlamento di Londra: “Tra le destinazioni da aggiungere in futuro ci sono Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte. In definitiva, vogliamo vedere connessioni senza soluzione di continuità con reti continentali ad alta velocità verso moltissime destinazioni europee”.
# Nel 2022 l’annuncio della fusione tra Eurostar e AV Thalys

Tra le premesse per raggiungere l’obiettivo era prevista la fusione di Eurostar con la società ferroviaria AV Thalys, cosa che è avvenuta nei primi mesi del 2022 in seguito all’approvazione da parte della Commissione Europea. Nello specifico Thalys è entrata a far parte nel gruppo Eurostar. Per il momento non esiste una data di lancio effettiva per i nuovi collegamenti rapidi, anche perché mancano ancora lunghi tratti di binari adatti all’alta velocità in direzione di Francia e Svizzera dopo Torino e Milano e tra Lione e Lilla, ma il progetto non si è fermato.
Nella gara per dar vita al futuro servizio di alta velocità ferroviaria potrebbero inoltre entrare in gioco anche altri operatori, visto che E Getlink precedentemente noto come Eurotunnel ha aperto ad altre aziende: Trenitalia si è già dimostrata interessata e quanto pare anche Renfe, la compagnia spagnola, potrebbe farsi avanti.
# Questi sarebbero i possibili tempi di percorrenza
Nel caso il progetto diventasse realtà questi sarebbero i tempi di viaggio previsti per arrivare a Londra da:
- Roma: 11 h e 30’
- Lisbona: 9 h e 30’
- Barcellona: 6 h e 30’
- Milano: 5 h e 30’
- Marsiglia: 5 h e 30’
- Bordeaux: 4 h e 30’
- Ginevra: 4 h e 20’
- Francoforte: 3 h 20’
- Colonia: 2 h e 30’
Continua la lettura: I TRENI LOWCOST stanno conquistando l’EUROPA
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/