Pronti, partenza, via! Anzi no. Sembrava troppo bello per essere vero, ma il progetto infinito per realizzare il tratto di preferenziale per la 90/91 in zona Lotto è di nuovo fermo. L’annuncio di avvio cantieri fatto in primavera è stato disatteso. Vediamo quale potrebbe essere la prima data utile e i dettagli del tracciato.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Nuovo stop alla preferenziale scomparsa
# Un nuovo stop al cantiere per la preferenziale della 90/91 in zona Lotto

Il 10 gennaio 2024 l’Assessore alla Mobilità, Arianna Censi, aveva dato l’annuncio durante il Consiglio Comunale dell’avvio del cantiere per la realizzazione del tratto di preferenziale mancante per la 90/91 in zona Lotto. Aggiudicata la gara e firmato l’appalto, i primi operai erano attesi nel mese di aprile. I lavori non sono però partiti e un’opera attesa da oltre 10 anni, si è fermata prima ancora di cominciare. Ma cosa prevede il progetto?
Leggi anche: Via libera ai nuovi MAXI CANTIERI di MILANO: METRO M1, METROTRANVIE e “PREFERENZIALE FANTASMA”
# Il progetto: un chilometro di tracciato con due nuove rotonde, ciclabili, 240 alberi, verde e aree pedonali
L’intervento interessa un tracciato di poco meno di 1 km tra Piazzale Zavattari e Piazza Stuparich, comprende Viale Migliara e Viale Enrico Elia, che oggi è nel più totale degrado.

Nel dettaglio sono previsti:
- lavori su tre rotonde, di cui due da realizzare ex novo;
- 2.300 metri quadrati di verde permeabile;
- 240 alberi;
- un anello ciclabile bidirezionale perimetrale;
- una coppia di piste ciclabili monodirezionali;
- una corsia riservata;
- circa 11 mila mQ di aree pedonali;
- rifacimento sistema fognario.
L’investimento è di 23,4 milioni di euro, di cui 3,5 da fondi Pinqua, 9 dal ministero Infrastrutture e il resto a carico del Comune di Milano, mentre la durata dei lavori è stata stimata in circa 3 anni.
Leggi anche: La PREFERENZIALE “ricomparsa” sarà SENZA BUCO? La proposta di MODIFICA e la replica del COMUNE
# La causa dello stop: lavori forse a luglio?

Tra i motivi dell’ennesimo rinvio dei cantieri, come riporta l’edizione milanese di Repubblica, stop burocratici, autorizzazioni da ottenere e interlocuzioni con i commercianti. Questi ultimi in particolare sono preoccupati per l’impossibilità di attraversare in auto piazza Stuparich per raggiungere via Albani e della deviazione del bus 68, oggi a servizio proprio della via dove sono presenti diversi negozi, verso via Diomede. Salvo ulteriori intoppi il prossimo mese utile potrebbe essere quello di luglio. Sarà così?
Continua la lettura con: Metro M5 verso Monza: cosa manca per l’avvio dei cantieri
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/