Chiusa da pochi mesi la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori, Piazza Castello e via Beltrami da luglio hanno iniziato a cambiare volto. Si è partiti in ritardo, dato che il concorso di progettazione era stato indetto e vinto nel 2017, ma nei primi giorni del mese si è avviato il cantiere. Il progetto è diviso in due lotti e per ora è partito solo il primo, mentre per il secondo, che comprende il rifacimento di largo Cairoli e alcune vie intorno a Foro Bonaparte, bisognerà aspettare.
🛑 PIAZZA CASTELLO avrà un nuovo VOLTO: il restyling entra nel vivo
# Un progetto da 5,2 milioni di euro

Piazza castello
Tra le otto offerte, l’appalto è stato vinto dalla Giussani Emilio srl e prevederà una spesa di 5,2 milioni di euro, molto meno rispetto ai 6 milioni e mezzo che erano stati stabiliti da Palazzo Marino. Meglio, considerando che la spesa complessiva è stata fissata a quasi 10 milioni e che quindi si avranno maggiori disponibilità per il secondo lotto. Diventerà una zona molto più verde e in armonia con Parco Sempione.
# Il restyling: nuovo verde urbano

restyling Castello
La Giussani Emilio srl nel corso del tempo ha modificato un po’ il progetto, leggere correzioni, infatti l’obiettivo di fondo di far diventare la piazza più verde è rimasto. 184 nuovi alberi, di cui 167 aceri, andranno a creare un triplice filare alberato e in Piazza Castello compariranno nuove aiuole. Ma il verde non andrà a coprire la vista del Castello, al contrario le piante creeranno una sorta di cornice intorno agli attraversamenti. L’area diventerà completamente pedonale.

restyling Castello
I lavori in via Beltrami, invece, consisteranno nel rifacimento della pavimentazione. Si è optato per il granito bianco di Montorfano con inserti di beola grigia. Oltre ad una valorizzazione degli attraversamenti pedonali e dell’aumento del verde intorno al Castello, il progetto prevede un miglioramento dell’illuminazione pubblica.
# Il calendario dei lavori

I cantieri si sono aperti il 7 luglio e la durata complessiva dei lavori è stata fissata in 500 giorni, quindi entro novembre 2022 il primo lotto di riqualificazione di Piazza Castello dovrebbe concludersi.

L’intervento verrà realizzato in fasi diverse per limitare l’impatto sulla vivibilità dell’area, e in questi primi mesi riguarderà solo l’area in corrispondenza di via Lanza e l’area di via Beltrami. La fase successiva dei lavori, in autunno, interesserà l’area ai lati di piazza Castello, dove verranno realizzati i tre filari di alberi previsti da progetto, che integreranno quelli presenti, in aggiunta alla sostituzione di un piccolo gruppo di lagestroemie con alberi di maggior pregio e dimensione.
Fonti: blog.urbanfile.org
Continua a leggere con: Il NUOVO LOOK del POLICLINICO con suite e giardini sui tetti
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.