PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

Una delle figure più carismatiche del teatro e della cultura milanese

0
Mazzarella
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Con quel fisico imponente, la gestualità sorniona e quella voce roca rappresenta il simbolo di una Milano che non tornerà più.

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

# L’erede artistico di Ferravilla

Credits: it.wikiquote.org
Edoardo Ferravilla

Sono passati quasi dieci anni da quel 25 ottobre 2013 che si portò via Piero Mazzarella, una delle figure più carismatiche del teatro e della cultura milanese. Nacque, per caso, a Caresana, perché i genitori, entrambi attori, proprio attorno al 2 marzo 1928, data della sua nascita, si trovavano a recitare nel piccolo paese del vercellese. Appena dopo il parto, la famiglia Mazzarella torna a Milano, in una casa di ringhiera di via Sannio. Il padre si chiamava Rosario, la madre Sara Masera, attrice della compagnia di giro di Edoardo Ferravilla: infatti Piero è stato considerato l’erede artistico del più popolare interprete di “Tecoppa”.
Mio papà era siciliano, mia madre milanese, tutti e due erano attori – disse Mazzarella in un’intervista degli anni novanta – mio papà lavorava con Angelo Musco, il più grande talento degli ultimi cinquecento anni, uno che aveva imparato a leggere e a scrivere a 56 anni, quando Pirandello gli aveva già dedicato tre commedie. Musco era la dimostrazione che la cultura artistica è la forza espressiva, delle mani, dei gesti, degli occhi“.

Leggi anche: EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

# Il debutto a teatro 

Mazzarella inizia a fare teatro da ragazzino, insieme al fratello Mario, che prenderà il nome d’arte di Rino Silveri: “noi due andavamo ancora a scuola e nelle vacanze i nostri genitori ci portavano sul palco: erano gli anni in cui andavano di moda opere come “Le due orfanelle”, “i figli di nessuno”, “I miserabili”, storie strappalacrime dove tra i protagonisti c’erano i bambini con ruoli che andavano bene per noi“.
All’inizio degli anni cinquanta entra nell’avanspettacolo, dove conoscerà la sua prima moglie, deceduta ancora giovane, da cui nasceranno i primi due figli. Entra in una compagnia teatrale che recitava in dialetto milanese, l’aggancio per questo lavoro fu Edgard Biraghi.
Nel 1958 debutta poi ne “La zitella” di Carlo Bertolazzi, al Teatro Sant’Erasmo, sorto dove un tempo si trovava il Convento degli Umiliati. Entra poi nella compagnia Stabile Milanese del Teatro Gerolamo di Piazza Beccaria.

# I primi riconoscimenti

Intanto Mazzarella inizia a ricevere i primi riconoscimenti: gli viene conferito il premio “San Genesio”, successivamente il “Luigi Illica”, quasi esclusivamente dedicato alle personalità della lirica, ma con l’attore milanese viene indirizzato anche alla prosa.
Poi è la volta de “La maschera d’oro”, per l’interpretazione nella commedia “Rico de Porta Garibaldi”.
Nella carriera di Piero, il fratello Mario avrà sempre un ruolo importante, sia artistico che nella gestione del denaro guadagnato dalle compagnie in cui lavoravano. Dopo un’altra storia sentimentale, verso la fine degli anni sessanta si legherà alla collega Barbara Nardi, dalla quale avrà altri tre figli.
Negli anni settanta Mazzarella ripropone la creatura di Edoardo Ferravilla, “Tecoppa”, con “El risott a la milanesa per el Tecoppa” e “El Tecoppa in vacanza”.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Indiscusso protagonista del Cinema con 22 film

Credits: https://www.themacguffin.it – Pozzetto e Mazzarella in una scena di “Un povero ricco”

Ma questo nostro attore è stato anche un indiscusso protagonista del cinema: sono 22 i film in cui ha recitato, tra cui “Banditi a Milano”, “Il maestro di Vigevano” e “Un povero ricco”, mentre per la televisione lo abbiamo visto in 14 miniserie, tra cui “Il mulino del Po” e “Le cinque giornate di Milano”.
Naturalmente è stato il teatro il suo più grande amore, che lo ha portato a recitare fino ai periodi molto vicini alla morte.
Il teatro? Non so fare altro nella vita, neppure avvitare una lampadina – amava confidare – pensate che non ricordo mai il codice della mia carta di credito, eppure conosco a memoria duecento commedie“.

# L’amicizia con Giorgio Strehler

Credits: teatroecritica.net – Giorgio Strehler

La sua amicizia con Giorgio Strehler è durata 40 anni, “quarant’anni in cui abbiamo litigato tantissime volte“. Ma chi è stato il miglior regista, per Piero Mazzarella?: “Strehler, naturalmente, il migliore della sua epoca“. E l’attore che lo ha colpito di più? “Ermete Zacconi, un artista che a 86 anni recitava a memoria, per quattro ore, i dialoghi di Platone“. Il più bravo attore di teatro dell’era contemporanea? “Gigi Proietti, grande attore, grande regista e persona perbene“. Il suo maestro, nella recitazione? “Ruggero Ruggeri, la voce di Cristo nel Don Camillo e Peppone“.

# Il simbolo di una Milano che non tornerà più

Mazzarella

Piero Mazzarella, con quel fisico imponente, la gestualità sorniona e quella voce roca, che rappresenta il simbolo di una Milano che non tornerà più. “Questa voce l’avevo così già a vent’anni, per le sessanta sigarette al giorno che fumavo e per un problema al setto nasale“.
Quando gli si chiedeva come era cambiata Milano, dai “suoi tempi” agli anni duemila, lui amava rispondere così: “com’è cambiata? Io da bambino andavo sotto ad uno dei ponti sui navigli e bevevo l’acqua che scorreva… vallo a fare oggi“.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente#84 – I SEGRETI delle INCISIONI RUPESTRI: il primo patrimonio UNESCO d’Italia a due ore da Milano
Articolo successivoA Milano l’ALL YOU CAN EAT di DOLCI dentro a una FORESTA TROPICALE
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.