Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

L'alessandrina Dina Bellotti era diventata famosa per essere la pittrice dei papi, il milanese Pietro Annigoni invece fu il pittore delle regine

1
Annigoni
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’alessandrina Dina Bellotti era diventata famosa per essere la pittrice dei papi, il milanese Pietro Annigoni invece fu il pittore delle regine.

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

Annigoni è stato uno degli artisti più indipendenti e svincolati da qualsiasi etichetta di ordine tecnico ed ideologico: lui amava dipingere ispirandosi devotamente ai maestri del passato, dando un’impronta attuale ai paesaggi e all’umanità che rappresentava. Il senso del futuro delle sue opere è legato alla caratteristica che, col passare del tempo, rimangono ricche di significato in qualsiasi momento storico le si guardi.  

“Sono un po’ all’antica, se mi dicono che dipingo come un maestro del passato, sono contento, mi sento lusingato”, disse in un’ intervista degli anni settanta.

# A 15 anni le prime significative opere a Firenze

Credits Azamat Esmurziyev-unsplash – Firenze

Pietro Annigoni nacque a Milano il 7 giugno 1910, da padre modenese e madre nata a San Francisco, in California, ma con radici italiane. Negli anni in cui frequentava il Liceo Classico Parini, spesso si recava alla Biblioteca Ambrosiana per carpire i segreti dei grandi maestri, tra cui Leonardo Da Vinci. Quando Pietro ha 15 anni, il padre deve trasferirsi a Firenze per lavoro e il futuro pittore seguirà la famiglia nella città toscana. Qui termina il Liceo e avvia nuovi studi all’Accademia di belle arti, iniziando a realizzare le prime significative opere. “Mi piace rappresentare personaggi che esprimono qualcosa di forte, magari dove troviamo persone che discutono animatamente, al limite del litigio – raccontò a metà degli anni settanta- quando disegno un paesaggio lo voglio sempre vedere animato, da persone, da animali o da qualsiasi cosa che dia movimento all’opera”.

Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=607682 – Pietro Annigoni

Annigoni non era interessato all’astrattismo alla Kandinskij, anche se sottolineava che l’arte può essere espressa anche da figure e immagini non aderenti alla realtà, l’importante è che l’opera trasmetta emozioni e sorprenda il pubblico. Amava dipingere con le tempere grasse, ovvero quelle alle quali viene addizionato al tuorlo dell’uovo un certo quantitativo di olio o di vernice. Utilizzava molto anche il pastello, in questo caso prendeva una tavola, sulla quale era stata fissata una tela, sopra la quale veniva appoggiato un foglio di carta giapponese, con un velo di gesso, su cui avveniva la realizzazione del progetto artistico. Spesso si recava nei campi dell’Isola d’Elba alla ricerca  della pietra rossa “sanguigna”, una prodotto naturale molto friabile che da forza e carattere al personaggio o all’oggetto disegnati con questo materiale.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# I ritratti dei reali

theartpostblog.com – Ritratto della Regina Elisabetta II di Pietro Annigoni

Dicevamo che era considerato il pittore delle regine: nel 1949 si recò in Inghilterra dove realizzò i ritratti dei reali, tra cui una ventitreenne regina Elisabetta II. Realizzò i ritratti di Filippo di Edimburgo, della Principessa Margaret di Snowdon, della Regina Madre Elisabeth, dell’ultimo Scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi e della moglie Farah Diba e di Margherita II di Danimarca.

“Il ritratto è come inseguire e afferrare qualcosa che continuamente ci sfugge, è una fatica. Facendo un ritratto inizialmente chiedo il massimo silenzio al modello o alla modella poi, quando il disegno è imbastito, inizio a chiacchierare con la persona che sto rappresentando per conoscerne il carattere, la personalità e metterle sulla tela”. Però quando gli davano del “ritrattista”, un po’ si chiudeva in se stesso, si sentiva etichettato. Non rappresentava la realtà con un “qui ed ora” meccanico, di maniera, bensì amava sviluppare su tela una realtà, anche di fantasia, che derivava da tutta una serie di vissuti personali che nel quadro diventavano una risultante rappresentata da Annigoni con maestria. L’ultimo ritratto che realizzò fu quello della moglie, Rossella, nel 1983.  

# La sua firma sulle tele

Gli fu commissionata la copertina del Time in almeno due circostanze, con il ritratto di John F. Kennedy e di Papa Giovanni XXIII, mentre la raffigurazione della regina Elisabetta venne pubblicata dalla rivista Picture Post. Quando firmava un quadro, accanto al proprio nome, metteva “C +++”, dove C rappresenta “Canonicus”, soprannome che i compagni di classe gli davano al Liceo, mentre le tre croci vogliono rappresentare la via Crucis, ovvero la fatica che tutti i pittori devono affrontare per poter emergere.

# I suoi affreschi

Di Giorgiomantoan – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=132513955 – Pietro Annigoni – predica del vangelo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

Di questo pittore milanese sono gli affreschi dell’Abazia di Montecassino, nel Lazio, quelli nel convento di San Marco a Firenze, la facciata del Palazzo della Misericordia, sempre nella città del Giglio, nella Cappella delle Benedizioni nella basilica padovana dedicata a Sant’Antonio, più innumerevoli altre opere per un artista forse un po’ dimenticato. Ingenerosamente.

Morì a Firenze il 28 ottobre 1988.     

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it


Articolo precedenteATM riapre la storica funivia sul lago di Como, la “più ripida d’Italia”
Articolo successivoCome eravamo: cresciuti a Milano negli anni settanta e ottanta
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.

1 COMMENTO

  1. Non è stato dimenticato, NON è mai stato considerato un grande pittore, perchè a quei tempi in Italia la stragrande maggioranza dei critici, se non imbrattavi tele dando loro titoli e significati assurdi ed inventati, ti consideravano un retrogrado anacronista, un manovale dell’arte . . . tranne naturalmente vendere le Sue opere a caro prezzo, se capitava loro l’occasione.

La sezione commenti è chiusa.