Finalmente si parte. Presentato ufficialmente il cronoprogramma dei lavori per la nuova metrotranvia a nord di Milano la cui prima progettazione risale a 20 anni fa. Vediamo quando si apre il cantiere e tutti i numeri dell’opera.
Presentato il CRONOPROGRAMMA per la nuova METROTRANVIA MILANO – BRIANZA: gli 8 Comuni e le 25 fermate del PERCORSO
# Dopo la metà di maggio l’avvio dei primi cantieri

Il 20 febbraio 2023 al cineteatro San Giuseppe di via Isimbardi all’incontro pubblico “Cantiere Metrotranvia via Veneto” organizzato dal Comune di Bresso è stato presentato ufficialmente il cronoprogramma per la costruzione della metrotranvia Milano-Seregno, che connetterà Milano e la Brianza e consentirà di ridurre il traffico veicolare privato. Sono passati 20 anni dalla sua prima progettazione. L’avvio dei cantieri è previsto poco oltre la metà del mese di maggio 2023, con i lavori che si concentreranno inizialmente nel tratto di via Vittorio Veneto a Bresso, tra via don Minzoni e via Cadorna.
# Una nuova linea lunga 14,3 km per 25 fermate

La nuova linea sostituisce la tranvia extraurbana Milano – Desio proseguendo fino a Seregno. Il tracciato sarà lungo 14,3 chilometri con 25 fermate distanti tra loro in media 540 metri e attraverserà otto comuni: Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno fino alla stazione per i collegamenti con Saronno, Como, Carnate e Monza. La linea sarà connessa alla stazione Seregno al capolinea nord e a Milano Maciachini M3 al capolinea sud, mentre a Niguarda la nuova metrotranvia Cascina Gobba-Certosa. La frequenza è prevista di 10 minuti negli orari di punta e 30 negli orari di morbida.
# Come verrà realizzata

I lavori consisteranno nella demolizione del dismesso obsoleto impianto tranviario, nel rifacimento integrale dell’attuale struttura di armamento e trazione elettrica e nell’installazione dell’innovativa tecnologia impiantistica e di segnalamento. Verrà anche ricostruita integralmente la viabilità e le piste ciclabili, il verde urbano, e i canali lungo il corridoio interessato dalla realizzazione della nuova metrotranvia.

La prima parte della linea sarà a doppio binario e collegherà il Parco Nord con Paderno Dugnano località Calderara (7,9 km).
La seconda parte della linea va da Calderara a Seregno FS (6,4 km) e sarà a singolo binario con raddoppi agli incroci, con il tratto Desio-Sergno di nuova costruzione.
# Un investimento di 258 milioni di euro e 28 mesi di lavori

L’investimento complessivo è di 258 milioni di euro di cui: 160 milioni a carico dello Stato e 98 da Regione Lombardia e gli enti locali. Nel progetto è previsto anche un nuovo deposito tranviario Desio-Seregno, al confine fra i due comuni, l’acquisto di 18 nuovi tram bidirezionali Tramlink della Stadler e un nuovo parcheggio di interscambio a Paderno Dugnano allo svincolo della A52 / Tangenziale Nord. La durata complessiva dei lavori è stimata in 28 mesi con inaugurazione tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Continua la lettura: La nuova METROTRANVIA MILANO-BRIANZA: gli otto comuni del percorso
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/