Quando i PANNI SPORCHI a Milano li lavavano gli UOMINI: l’origine del VICOLO dei LAVANDAI

Altro che bella lavanderina, a Milano nel 1700 i panni li lavavano gli uomini! Alla scoperta delle origini del "posto del cuore dei milanesi"

0
Credits Milano sparita e da ricordare Fb - Vicolo Lavandai
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Al contrario di quel che gli stereotipi culturali potrebbero farci credere, un tempo a Milano i panni venivano lavati dagli uomini. Ebbene sì, oltre alle più famose vie dedicate ai mestieri, come via degli Spadari, dei Mercanti e degli Orefici, c’è anche il Vicolo dei Lavandai. Quali curiosità nasconde questo storico vicolo?

Quando i PANNI SPORCHI a Milano li lavavano gli UOMINI: l’origine del VICOLO dei LAVANDAI

# El fosset, el brellin e il palton16

credits: cabela_milano IG

Nel famosissimo Vicolo dei Lavandai, in zona Navigli, si può ammirare un incredibile lavatoio, oggi ristrutturato, risalente ad un’epoca ormai lontana, dove lavatrici e asciugatrici sarebbero apparse come oggetti alieni.

Lungo il vicolo scorre “el fosset”, un ruscello, alimentato dall’acqua del Naviglio Grande. Proprio qui i lavandai, incurvati sul “brellin”, un’asse di legno, insaponavano e sciacquavano i panni sporchi. Per il lavaggio utilizzavano il “palton”, un detersivo d’altri tempi, composto da soda, sapone e cenere. Altro che ammorbidente!

Nella viuzza si trovava anche una vecchia drogheria che vendeva spazzole, sapone e candeggina. Il locale, oggi trasformato in ristorante, ha mantenuto i vecchi soffitti a cassettoni e i camini, elementi che mantengono aperto un piccolo scorcio sulla storia del luogo.

# Un lavoro “da uomini”

credits: naviglireloading.eu

Un tempo fare il bucato era un lavoro estremamente faticoso ed impegnativo: schiene ricurve, mani rovinate e pesantissimi cesti di panni sporchi. Un lavoro duro, “da uomini”, e nel 1700 venne fondata a Milano una vera e propria associazione di mestiere: la Confraternita dei Lavandai. Il loro protettore era Sant’Antonio da Padova, a cui è dedicata la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, collocata proprio vicino al Vicolo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

In realtà, l’impegno maschile in quest’attività domestica, non durò molto. Già nei primi anni del 1900 il posto venne ceduto alle donne, mentre gli uomini si limitarono a trasportare le gerle piene di panni. Proprio per questo molti milanesi sostengono che la via dovrebbe cambiare nome ed essere intitolata Vicolo delle Lavandaie.

# Il “luogo del cuore dei milanesi”

credits: serena_in_ IG

Questo luogo è sicuramente uno dei più apprezzati da milanesi e turisti. La sua bellezza e particolarità hanno ispirato numerosi scrittori e poeti, tra questi possiamo ricordare Luigi Cazzetta che nel 1964 ha vinto il premio Carlo Porta proprio con una poesia intitolata “Vicol di Lavandèe”.

Un luogo dove l’immaginazione può facilmente volare indietro nel tempo. Nel 2016 il Corriere Milano aveva lanciato un sondaggio per eleggere il posto del cuore dei milanesi e, sbaragliando la concorrenza, il vicolo dei lavandai, con il 22,6% di voti, si è aggiudicato il primo posto, battendo addirittura il Duomo.

Continua a leggere: L’ACQUABELLA: il quartiere delle acque nella zona est di Milano 

CHIARA BARONE

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedenteA ROMA si può STUDIARE GRATIS nei MUSEI: da replicare anche a Milano?
Articolo successivoMILANO è la TERZA CITTÀ al mondo per RISTORANTI ECONOMICI
Chiara Barone
Nata e cresciuta a Milano, sono una studentessa all'ultimo anno di Sociologia. Sogno un mondo più inclusivo dove cultura, passione e curiosità siano motore di innovazione e miglioramento.