Per chi fa tardi la sera o chi si alza nel cuore della notte con un buco nello stomaco. E il frigorifero vuoto.
QUELLI della NOTTE: gli after hour dove mangiare a Milano
# L’hamburgeria in centro: “Margy Burger”, abbassa le saracinesche alle 2

Margy Burger, a pochi passi dall’Università Statale, ha oltre 50 anni di storia e continua ad essere uno dei locali simbolo di Milano. Ritrovo per studenti, attivisti, nuove e vecchie generazioni è stata la prima hamburgheria, aperta nel 1968 e quindi prima ancora dei “paninari”, dove potersi fermare fino a notte inoltrata per gustare uno dei mega panini nel menu. Le serrande si abbassano alle 2.
Indirizzo: Piazza Santo Stefano, 2
# Il chiosco “Al Boschetto da Gabry”: in zona Tribunale non chiude prima delle 5

Passiamo ai chioschi. Tra i tanti presenti in città una menzione va fatta a “Al Boschetto da Gabry” aperto in zona Tribunale nel 2000. La qualità del cibo è buona, come il servizio, e le proposte sono quelle classiche dello street food: panini con la salamella, hamburger, patatine fritte con ogni tipo di salsa. Perfetto per chi ritorna tardi a casa dopo la discoteca o ha un buco nello stomaco notturno dato che non chiude prima della 5.
Indirizzo: Corso di Porta Vittoria, 22
Leggi anche: I più BEI CHIOSCHETTI di Milano
# Ristorante “Le Capannelle”: si può mangiare fino all’alba

Un grande classico del popolo della notte ormai da molti decenni. Le Capannelle in zona Sant’Agostino è riconoscibile dall’insegna blu con uno stile che ricorda gli anni ‘80. Il menu propone tutti i classici della cucina, dai primi ai secondi di carne di pesce e anche la pizza. Ideale per chi vuole mangiare anche all’alba seduto comodamente al tavolo, il locale è aperto infatti dal martedì alla domenica dalle 19.30 fino alle 6.
Indirizzo: Viale Papiniano, 23
# Paninoteca Ripamonti 130: aperta fino alle 6 di mattina

Un altro locale aperto fino alle 6 di mattina è la paninoteca Ripamonti 130. Un posto alla buona, senza troppi fronzoli, dove mangiare panini imbottiti ripieni di formaggi, verdure, salumi e affettati e con nomi che ricordano gli attrezzi da lavoro di operai e contadini: vanga, zappa, pala, tenaglia e morsa.
Indirizzo: Via Ripamonti, 130
# Il Forno di Barona: aperto H24 tutti i giorni

Per non avere bisogno di ricordarsi gli orari di chiusura il Forno di Barona è la scelta perfetta: non chiude mai. Tutti giorni a qualsiasi ora qui si può mettere a tacere la propria, con le proposte di colazione diurna e notturna, pranzo, rosticceria, aperitivo e spuntini notturni dolci e salati. Dalle brioche alla pasticceria, dalle pizze alla tavola calda.
Indirizzo: Via Largo di Nemi, 25
Fonte: Milano Today
Continua la lettura con: Brioche calda in piena notte: i 5 forni aperti anche con le tenebre
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/