Riaprono gli spazi museali e mostre pubbliche e private a Milano, anche nei weekend. Ecco le mostre più interessanti da vedere e il calendario futuro.
Riaprono i musei: le NUOVE MOSTRE in arrivo a Milano
# Parte il 1° maggio il Museo della Scienza, poi Braidense e Pinacoteca di Brera

Il governo ha dato il via libera alla riaperture dei musei e delle mostre, sia pubbliche che private, anche nei weekend. I musei civici milanesi seguiranno gli orari 10-17.30, con prenotazione obbligatoria solo per il sabato e i giorni festivi. Tra i primi a riaprire il Museo Diocesano oggi 27 aprile, il Mudec e Il Museo della Scienza il 1° Maggio, la Biblioteca Braidense il 3, poi La Pinacoteca di Brera il 4, il Planetario l’8 maggio e a seguire il Cenacolo. Vediamo quindi le mostre più interessanti in partenza e quelle future in calendario.
# Le mostre che riaprono e il calendario dei prossimi mesi
# A Palazzo Reale fino al 12 settembre “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”

A questo si aggiunge “Prima, donna. Margaret-Bourke White” allestita fino al 29 agosto e “Le signore dell’arte. Storie di donne fra ‘500 e ‘600” già pronta ma in attesa dell’apertura e che resterà attiva fino al 27 luglio.
# Al Mudec dal 1° Maggio ripartono le mostre

Al Museo delle culture si potrà di nuovo vedere dal 1° maggio e fino al 7 novembre, la mostra fotografica di Tina Modotti e il progetto Robot – The Human Projet allestito fino al 1° agosto.
# Alle Gallerie d’Italia ancora pochi giorni, fino al 2 maggio, per vedere la mostra sul Tiepolo

Ieri 26 aprile hanno riaperto le Gallerie d’Italia in piazza della Scala, dove si potrà vedere ancora per qualche giorno la mostra su Tiepolo, termina il 2 maggio, e il vicino Poldi Pezzoli.
# Il Museo Diocesano oggi 27 aprile riapre con la mostra sugli affreschi del monastero di Santa Chiara

# Al Pac fino al 19 settembre si potrà vedere “Autoritratto di Luisa Lambri”

# Le mostre future al Museo del ‘900 e al Castello Sforzesco

La mostra più attesa, dal 23 luglio al al 31 marzo 2022, è la grande retrospettiva di Mario Sironi al Museo del ‘900. Al Castello Sforzesco parte l’11 giugno l’omaggio al grande poeta milanese “Carlo Porta: El sur Carlo milanes” in occasione del bicentenario della morte. Sempre al Castello Sforzesco, grazie a una coproduzione Castello Sforzesco-Le Louvre, dal 20 luglio si potrà ammirare la grande esposizione sulla scultura del Rinascimento “Il corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo”.
Fonte: leggo.it
Continua la lettura con: Apre in Italia il primo MUSEO dei SELFIE
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.