Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Quando appresi della sua morte andavo ancora alle elementari, ci rimasi male, come per la perdita di un parente

0
Serafino

Quando appresi della sua morte andavo ancora alle elementari, ci rimasi male, come per la perdita di un parente, o di un vicino di casa, con cui hai una buona confidenza. Era bello sapere che ci fosse. Accendevi la Tv per qualche evento sportivo e lui era lì, tra il pubblico, oppure direttamente sul prato a salutare o ad abbracciare i giocatori. Erano i tempi del calcio in bianco e nero, del tennis di Adriano Panatta che sale sulle tribune e si mette a picchiare il pubblico e del “19.72” di Pietro Mennea sui 200 metri.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

# Il simbolo della partecipazione attiva agli eventi sportivi

wikipedia – Serafino a Buenos Aires

Per chi ha i capelli grigi e segue lo sport nelle più svariate versioni, la figura del “supertifoso” Serafino è una sorta di mito profano, che rimane ricordato negli anni, nei decenni, come il simbolo della partecipazione attiva agli eventi sportivi: calciatori, cestisti, pallavolisti, tennisti… l’importante, per Serafino, era che rappresentassero la nostra nazione. Quando ancora “Forza Italia” non era un partito politico ma l’incitamento sportivo alla maglia azzurra, qualunque fosse stata la disciplina.
Giuseppe Serafini (questo era il suo vero nome di Serafino) nacque a Milano il 23 maggio 1946. Non tifava una specifica squadra, lui amava tutte le società italiane e, naturalmente, tutto ciò che era “Italia”, indipendentemente dal tipo di sport. Era presente allo spareggio del 1972 per decidere lo scudetto del Basket, tra Simmenthal Milano e Ignis Varese e lui, malgrado fosse nato in terra meneghina, era lì a tifare per i varesotti.

# Ingaggiato da Milan, Inter e Juve

sportpeople.net – Serafino

Diverse società lo ingaggiarono per dare verve al tifo organizzato, tra cui, sia l’Inter di Mazzola che il Milan di Rivera e la Juventus di Altafini.

Serafino un po’ strano lo era: seguì tutta l’epopea della Pistoiese dal dilettantismo alla seria A, per poi passare al tifo organizzato del Palermo, chiamato direttamente dal Presidente Renzo Barbera, per animare i supporters rosanero. Nel 1979 entrò in campo durante la finale di Coppa Davis, facendo arrabbiare McEnroe e sorridere Panatta.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La Rai lo inquadrava sempre, perchè la sua presenza non passava inosservata, con i suoi 200 Kg di stazza e qual vocione da tenore che incitava gli atleti. Riusciva sempre a trovare i biglietti delle partite, spesso gratis, perchè si diceva che la sua presenza in tribuna portasse bene. Sempre pacioso e sorridente, un prezioso ricordo di un mondo sportivo che non c’è più, seppellito dagli influencer, dalle interminabili trasmissioni televisive e da internet.  

Aveva la faccia tosta e convinceva gli addetti ai lavori a chiudere un occhio per potersi accasare, sulle tribune, in curva o direttamente sul campo, insomma in un posto in vista. Qualcuno oggi dice che Serafino, fosse ancora al mondo, farebbe l’influencer: io credo di no, lui amava troppo essere presente, per decsrivere raccontare eventi tramite il web. Certamente era un simbolo, ora diremmo “brand”, di un modo di vivere lo sport a 360°.

# La figurina a lui dedicata nell’album Panini e l’articolo su Newsweek

Serafino

Nell’album dei calciatori della Panini, edizione 1974-75, gli dedicarono una figurina che era una caricatura, mentre la rivista generalista americana “Newsweek”, gli riservò un articolo per descrivere le sfaccettature dell’italianità.

Serafino morì a Palermo il 17 aprile 1980, a soli 34 anni, sconfitto dalla sindrome di Pickwick, malattia che colpisce le vie respiratorie. Ricordo che, quando capitava di assistere a più eventi sportivi nell’arco di pochi giorni, c’era sempre qualcuno che ti diceva: “ma tu sei onnipresente, come Serafino!”. 

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI tre ubriachi, il monumento tragico diventato comico
Articolo successivo7+1 progetti che potevano rivoluzionare Milano
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.