VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

"Tutti gli attori devono essere un po' cialtroni, io lo sono stata"

0
Credits: @Fabu023 Valentina Cortese
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Tutti gli attori devono essere un po’ cialtroni, io lo sono stata, poi con il passare degli anni non lo sono più”. Con questa frase, citata nel 1995, Valentina Cortese aveva dato una definizione del come, chi recita sul palco di un teatro o davanti ad una cinepresa, deve comportarsi per poter sopravvivere nel complicato ed affascinante mondo dello spettacolo.

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

# A Hollywood con Spencer Tracy, James Stewart e Orson Welles

Credits: @classici_del_cinema_italiani
Valentina Cortese e Orson Welles

 

Nata a Milano il 1° gennaio 1923, a Porta Nuova, la sua non è un’infanzia felice: viene cresciuta da parenti, in quanto i genitori non riuscivano a darle le necessarie attenzioni. Vive i periodi della fanciullezza in provincia di Cremona: sale su un palco per la prima volta a tre anni per interpretare un angelo vestito di azzurro e d’argento, con le ali bianche. Dotata di una luminosa bellezza, a 17 anni debutta al cinema nel film “L’orizzonte dipinto” di Guido Salvini,  a 19 anni ha un ruolo importante nella pellicola di genere epico-drammatico “La cena delle beffe” di Alesandro Blasetti, su soggetto di Sem Benelli. La bellezza di Valentina Cortese toglie il fiato, ma soprattutto evidenzia una personalità ed un carisma unici, così per lei inizia una carriera che, dopo altri quattro film girati in Italia, sbarca ad Hollywood: firma un contratto con  la 20th Century Fox, e lavora al fianco di Spencer Tracy, James Stewart, Orson Welles e una ancora sconosciuta Andrey Hepburn.

# C’è chi dice no a Charlie Chaplin

La carriera di Valentina Cortese non conosce limiti, è diretta da Joseph Mankiewicz accanto ad Ava Gardner, Rossano Brazzi ed Humphrey Bogart nel film “La contessa scalza”, mentre Charlie Chaplin nel 1951 la vuole per “Luci della ribalta”, ma Valentina ha appena partorito il figlio Jackie avuto con l’attore statunitense Richard Basehart, e deve dire “no” alla prestigiosa opportunità.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Torna a lavorare dopo la separazione con il marito: nel 1961 è protagonista di “Barabba”, accanto a Anthony Quinn, Silvana Mangano e Vittorio Gassman, mentre nel 1965 la vuole Federico Fellini per “Giulietta degli spiriti”. Poi è la volta del teatro, guidata da Giorgio Strehler, dove troviamo una Valentina Cortese capace di esprimere tutta la propria generosità scenica nel recitare davanti ad un pubblico, in un’intimo feedback tra lei e gli spettatori che fa risaltare ancor di più la sua classe. È guidata dalle regie di Visconti, Antonioni, Zeffirelli e Truffaut e instaurerà buoni rapporti di amicizia con Vittorio de Sica, Gregory Peck e Grace Kelly.

# Una grande stella milanese: ha recitato in circa 90 film al cinema e in 20 opere teatrali

Credits: @studiolorenzarotti
Valentina Cortese

Se dovessi rinascere farei ancora l’attrice“, confidò in un’intervista degli anni Ottanta, periodo in cui si prende una pausa dal teatro e dal cinema impegnati per passare alla commedia italiana tipica di quei periodi, recitando in “Via Montenapoleone” dei fratelli Vanzina, dimostrandosi felice di aver trovato in questo prodotto cinematografico il modo di poter fare qualcosa di leggero, effimero e, proprio per questo, stimolante. Mi sono divertita a lavorare in via Montenapoleone, è stato un piacere farmi guidare da Carlo ed Enrico Vanzina, a cui sono legata per l’amizia che ho con i loro genitori”.

Ha recitato in circa 90 film per il Cinema, 18 per la Televisione e in una ventina di opere teatrali, facendosi dirigere dai più grandi registi di tutti i tempi. Valentina Cortese è morta a Milano il 10 luglio 2019, lasciando un grande vuoto nel mondo della recitazione, ma regalandoci un’eredità di lavori che rappresentano una vera e propria opera d’arte da difendere e da rivedere.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe VEDOVELLE di Milano: perché si chiamano così e che cosa le rende così uniche
Articolo successivoNOLO è diventato la nuova ISOLA?
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.