Si rivede il bel tempo: si possono unire panorami mozzafiato a sapori inenarrabili? Certo che sì. Vi raccontiamo tre ristoranti che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
3 RISTORANTI PANORAMICI a un’ora da Milano
#1 Rifugio Martina a 1.400 metri d’altitudine

Al Ristorante Rifugio Martina il gusto incontra il sapore. A 1380 metri di altitudine infatti, questo rifugio ospita una vista mozzafiato, tra il lago scintillante e le vette imponenti che lo incorniciano. La vista si può scorgere dalla terrazza o dall’accogliente sala interna. Il rifugio si può raggiungere dopo una breve passeggiata tra i sentieri.
In cucina, la tradizione è protagonista. Materie prime di qualità danno vita ai sapori autentici del territorio, con la polenta regina indiscussa del menù. Servita fumante, si accompagna a carni succulente, formaggi saporiti o viene proposta nella sua versione più tipica: la polenta uncia, ricca di burro e formaggio fuso.
Località San Primo, 22025 Lezzeno CO Recensioni Google: 4.4/5
#2 Polentoteca Chalet Gabriele con il panorama del Lago di Como

Un altro ristorante con una vista mozzafiato sul Lago di Como è la Polentoteca Chalet Gabriele a Bellagio. Qui lo spettacolo del lago incorniciato dalle cime verdi e rocciose si può ammirare dalle ampie vetrate delle sale interne o dalla splendida terrazza panoramica.
Il menù è improntato sui sapori della tradizione: pizzoccheri, sciatt, polenta con spezzatino, piatti ricchi e genuini che raccontano la montagna. Lo chalet ospita anche opzioni vegetariane, senza tuttavia rinunciare al gusto e alla qualità.
Località Prà Filippo, 60, 22030 Bellagio CO Recensioni Google: 4.5/5
#3 Antica Osteria del Ponte nel Parco del Ticino

Ci spostiamo ora a Bartesate, in provincia di Lecco. Questa volta, la scena se la prende la Tinara del Belvedere, un’osteria immersa in un contesto tranquillo e raggiungibile con un breve tratto a piedi, dopo aver lasciato la macchina più in basso. Per mangiare ci sono due opzioni: consumare nel casale del 1500 ristrutturato, o nel giardino-terrazza. La cucina è tipica valtellinese, affiancata da piatti provenienti da tutto il mondo.
Recensioni Google 4,2/5
Via Madonnina, 8, 23851 Bartesate LC
Continua la lettura con: I ristoranti di Milano dove si fa festa
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/