5 ristoranti con vista lago a un’ora da Milano

Scopriamo questa selezione di ristoranti dove gustare piatti deliziosi immersi in panorami spettacolari

0
funiviedellagomaggiore.it - ristorante con terrazza
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Per chi desidera un’esperienza gastronomica raffinata o un pranzo più informale, con vista lago entro un’ora da Milano, queste location offrono un’atmosfera unica. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

5 ristoranti con vista lago a un’ora da Milano

#1 La Madonnina di Barni (Como – Lago di Como)

lamadonninadibarni IG

Si distingue per la cucina tradizionale italiana, arricchita da un tocco moderno. La natura che circonda la location crea un’atmosfera unica. Difficile trovare location più suggestiva: un rigoglioso e ben curato giardino a picco sul lago, le ombrose piante per fermarsi un momento ad ammirare il panorama, la cornice delle montagne che si stagliano all’orizzonte. Nella bella stagione il clima fresco invita a mangiare all’aperto con la vista sul lago di Como. In inverno invece è la spettacolare cornice delle montagne innevate che si intravedono dalle finestre delle sale a farla da padrone. Il menu unisce tutta la cultura gastronomica della tradizione italiana che, grazie alla creatività degli chef, ha dato origine a piatti sorprendenti realizzati con materie prime ricercate e di alta qualità per regalare un’esperienza unica da gustare prima con gli occhi. 

A 1 ora da Milano

Leggi anche: Il «passaggio segreto» con vista sul lago di Como

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#2 Bottega da Luciano (Laglio – Lago di Como)

dalucianolaglio IG

Una macelleria moderna dal gusto retrò, una bottega di famiglia dove ci si sente come a casa. Un piccolo angolo di paradiso per i buongustai affacciato su uno dei panorami più belli del mondo, il lago di Como. Non hanno un vero e proprio menù ma sono i prodotti esposti nel loro banco ad ispirare la scelta con la possibilità di comprarli anche all’interno della bottega. Il punto di forza del locale è proprio la qualità delle sue prelibatezze locali, tra cui salumi, formaggi e specialità preparate con ingredienti freschi e selezionati.

In estate il carretto dei gelati dallo stile vintage si presenta ogni giorno davanti alla bottega con cinque gusti di gelato artigianale che variano ogni settimana. Inoltre, da dicembre 2019 è stata costruita interamente in vetro una veranda riscaldata vista lago che, grazie alle pareti a scomparsa, può essere aperta completamente nei mesi più caldi per godersi la brezza che viene dal lago. 

A 1 ora da Milano

#3 Darsena 21 (Brescia – Lago d’Iseo)

maria.santiago18 IG – Darsena 21

Un ristorante che nasce per passione e che vive per diventare la tappa fissa di un viaggio alla scoperta del lago di Iseo, dei vigneti della Franciacorta e dei sentieri montani che fungono da cornice del favoloso paesaggio lacustre. Il luogo si distingue per la sua location incantevole a ridosso delle acque, che offre un’atmosfera rilassante e suggestiva: a sfioro sull’acqua, il pontile caratterizza la struttura, lucine soffuse, tavolini bassi, musica lounge e cocktail fruttati. Spazi intimi e accoglienti, dove potersi rilassare sorseggiando un drink alternativo o un Franciacorta, accompagnati da piatti sfiziosi e informali.

Il punto di forza del locale è la cucina che combina piatti tradizionali della zona con creatività, utilizzando ingredienti freschi e locali. Un must have di Darsena 21 è il Lago, un piatto che racconta le acque del lago, assemblando specie diverse, tipiche della tradizione bresciana: salmerino, trota e sarda, tre specialità che da sempre occupano un posto unico nelle cucine e sulle tavole della provincia. 

A 1 ora da Milano

#4 Sightseeing Ristorante panoramico (Varese – Lago Maggiore)

funiviedellagomaggiore.it – ristorante con terrazza

Un ristorante panoramico che offre un’esperienza culinaria unica grazie alla sua posizione privilegiata. L’ambiente elegante e l’atmosfera rilassante lo rendono il luogo ideale per una cena speciale. Il punto di forza del ristorante è la vista mozzafiato che si può godere mentre si assaporano piatti raffinati, con un’attenzione particolare alla cucina mediterranea e alle specialità locali.

Sulla terrazza panoramica vista lago vengono organizzati anche eventi esclusivi all’insegna del divertimento con musica dal vivo e dj set. L’aspetto più caratteristico di questo luogo è che l’unico modo per raggiungere il Sasso del Ferro è con una bidonvia: da Laveno Mombello si sale dolcemente con un impianto di comode telecabine biposto aperte e chiuse, fino quasi alla sommità del monte Sasso del Ferro ad una altitudine di 1.100 metri in circa 10 minuti.

Da qui si può ammirare, nel silenzio solenne della natura, un grandioso e incantevole panorama sul Lago Maggiore, le Alpi, le Prealpi, i laghi lombardi e la pianura Padana.

1 ora e 15 minuti da Milano più 15 minuti di bidonvia

Leggi anche: La funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano

#5 Al Camino Hostaria dal 1965 (Novara – Lago Maggiore)

ristorante_alcamino IG

In un ambiente accogliente e familiare, la cucina di al Camino Hostaria dal 1965 propone un menu prevalentemente tipico del territorio con particolare attenzione alle materie prime selezionate e alla preparazione dei piatti. Il locale, piccolo e raccolto, è composto da tre salette, di cui una impreziosita dal camino che ha dato l’ispirazione per il nome del locale. Durante i mesi estivi si può pranzare o cenare in una spaziosa terrazza con vista impareggiabile sul lago Maggiore. L’ospitalità calorosa e il servizio attento completano un’esperienza culinaria unica, ideale per chi cerca un luogo dove gustare i sapori genuini piemontesi in un ambiente rilassato e suggestivo.

1 ora e 10 minuti da Milano

Spunto: ambri92 IG

Continua la lettura con: 3 ristoranti con vista mozzafiato a un’ora da Milano

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteAffitti: Milano la più cara d’Europa! Sfondato il record di canone mensile
Articolo successivoIl «quartiere sull’acqua»: una nuova avanguardia per riportare i Navigli al centro di Milano?
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome